La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] due maniere di rendere ragione di un fenomeno: la dimostrazione sufficiente di un principio da cui il fenomeno deriva e D'altra parte, per rendere conto delle oscillazioni dei piani orbitali nella teoriadelle latitudini, Copernico utilizza anche la ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] fosse già stata denunziata fin dal 1824 dal Gerhard e dimostrata appieno verso il 1890, nelle collezioni del museo di Napoli globuli da un falsario, è stata elaborata la teoriadella corrispondenza tra la dracma leggera e quella pesante nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] queste questioni hanno in gran parte a che fare con la teoriadella leva, della bilancia, del centro di gravità e di cose simili, il suo richiamo al moto nell’ambito delladimostrazionedella legge della leva può essere interpretato come un segno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] nella teoriadella ‘circolazione’ europea del pensiero italiano, e da Francesco De Sanctis in quella della ‘decadenza’ italiana. Negli anni del fascismo e del secondo dopoguerra, interpretazioni della Controriforma di diversa ispirazione dimostrarono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] per esperimenti controllati e per una produzione industriale fortemente pianificata. Come si è ricordato, la prima dimostrazionedella validità dellateoria del genotipo fu fornita da Pearl presso la stazione agricola sperimentale di Maine intorno al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] ) e si differenziavano nel corso della crescita dell'embrione per epigenesi. La teoriadell'epigenesi permetteva di dar conto dello sviluppo dell'embrione per stadi morfologici successivi e l'osservazione dimostrava al teorico la correttezza di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] risultò effettivamente troppo corta; la loro teoria si dimostrò così una soluzione di compromesso ideale, anche se limitata nel tempo. Molti nemici giurati di Staudinger accettarono subito la teoriadelle micelle, prima che negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] esso vada posto, prima ancora che in una particolare teoria politica o sociale, in una premessa di natura metafisica: stadio di natura pura, estraneo alla grazia divina, appagato delladimostrazione di un essere immutabile e di una conoscenza solo ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] -1813) a introdurre il concetto di energia potenziale, dimostrando la sua utilità per la dinamica e per la teoriadella gravitazione. Divenne poi chiaro che idee concernenti diversi ambiti della fisica, come temperatura, pressione e voltaggio, hanno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] All’interno dei limiti più esigui che essi si proposero, Teone dimostra di essere il commentatore più diligente e affidabile: perde poche dei punti equinoziali e tropicali. Tale critica dellateoriadella precessione è più abile che convincente, e ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...