La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di partenza fu rappresentato dalla dimostrazione di Esaki del fenomeno di tunnelling nelle giunzioni a semiconduttore. Ivar Giaever sottopose a verifica una delle predizioni fondamentali della nuova teoria BCS, riguardante l'intervallo energetico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] VIII), un cardinale fiorentino che in passato gli aveva dato dimostrazione di stima e di protezione. Ma il favore di alcuni positivo a favore del moto della Terra, ossia la teoriadelle maree. Nelle parole dello stesso Galilei
quando il globo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] lo scienziato inglese affrontava la seconda problematica concernente la teoriadella materia, ossia la questione dell'atomismo e degli elementi. Sino a quel momento soda e potassa si erano dimostrate refrattarie a ogni tentativo di analisi chimica e ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] del resto, a porre fine agli ideali della tetrarchia, a quella teoriadella collegialità e del dominio condiviso che, fondata e di guerre fratricide. Lo stesso esempio di Costantino dimostrava che la divisione del potere non funzionava più, sebbene ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] coscienza e storia della poesia di Dante, ma come una teoriadella poesia nella misura stessa che la storia dell'amore di Dante momento di congedarsene sembra non bastare più, rinunciando alla dimostrazione e riservando le forze a una diversa opera e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] Haacke furono ostacolati dalla forte influenza esercitata sulla comunità scientifica dalla teoria darwiniana della pangenesi.
L'analisi storica sembra dimostrare che la tradizione degli 'ereditaristi' incontrava un ostacolo epistemologico generato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] della definizione e delladimostrazione; i procedimenti dialettici della divisione e della , 1972, 2 v.).
Maioli 1978: Maioli, Bruno, Teoriadell'essere e dell'esistente e classificazione delle scienze in M.S. Boezio. Una delucidazione, Roma, Bulzoni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] sperma o nell'uovo e incapsulati gli uni negli altri (la teoriadell'emboîtement des germes o degli 'inviluppi'), sia di semi creati biblica. La loro abbondanza, inoltre, starebbe a dimostrare che "il mondo antico era abitato almeno tanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] l'assioma numerabile, anche dopo che era stato chiarito come fosse essenziale per la sua teoriadella misura; senza l'assioma, non si può dimostrare che questa è numerabilmente additiva, e che estende quella di Borel.
La definibilità in quegli ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] dellateoriadella forma. Lewin voleva riedificare una psicologia puramente fenomenica, ma in questo sforzo cadde, tra difficoltà insolubili, nella psicofisica della percezione (O. Graefe).
12. Forme fisiche
Nel 1920 W. Köhler riuscì a dimostrare ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...