Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] pp. 196-207) egli costruisce un modello dell’aritmetica nella teoria degli insiemi e sottolinea che una dimostrazione di non contraddittorietà dell’aritmetica non potrà mai basarsi sui principi stessi dell’aritmetica.
A partire dalla seconda edizione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] critiche. Alcune recenti ricerche inoltre hanno dimostrato che molte delle innovazioni elaborate dalla scienza del XVII definizione del ramo della matematica che avrebbe acquisito la denominazione di teoriadella probabilità e della scienza oggi nota ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] che si diffuse enormemente in Olanda tra il 1636 e il 1637 dimostra che le curiosità ‒ in questo caso rappresentate da bulbi esotici Palissy non conosceva il latino e tuttavia sfidò la teoriadella formazione dei fossili enunciata da Cardano (di cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] dei chirurghi. Questi, in effetti, avevano molto da insegnare, come dimostrava sia il loro lavoro in tempo di guerra e di pace, di operazioni nel campo dell'urologia, della ginecologia e della gastroenterologia.
Teoriadella malattia
In seguito ai ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] avviene nell'Europa medievale in due contesti principali: 1) quello della prassi e dellateoriadella politica feudale; 2) quello della prassi del governo cittadino e dellateoria del governo popolare che a quest'esperienza politica è particolarmente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] certi aspetti e, precisamente, l'oggetto della scienza, il metodo dimostrativo, la teoriadella conoscenza e il grado di certezza; il filo conduttore della sua esposizione è il problema della subordinazione delle scientiae mediae a quelle da cui esse ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] scientifico' di ipotesi, controllo, dimostrazione, e sul piano delle scelte si contraddistingue per un it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia dellateoriadella cultura, Bologna 1971).
Hassan, F.A., Desert environment ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] conoscenze teoriche, si otteneva il baccellierato; subito dopo bisognava affrontare alcune prove relative alla teoriadella materia da insegnare e offrire una dimostrazionedell'abilità di argomentazione, e ciò conduceva alla laurea. L'acquisizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] 'interconnessione e all'armonia dei dispositivi strutturali. Come dimostra la sua teoriadella nutrizione e della secrezione, il funzionamento dell'organismo presupponeva infatti una stimolazione delle strutture da parte dei fluidi organici. Le parti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Paolo Antonio Foscarini, Bellarmino aveva affermato che la teoria eliocentrica poteva essere ammessa solo come semplice ipotesi matematica: dimostrare che l'ipotesi che collocava il Sole al centro dell'Universo e la Terra nei cieli salvava le ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...