L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] per un ampio intervallo di pressione e di temperatura e dimostrando che l'acqua esercita una pressione a tutte le temperature e in vacuo. Nonostante ciò, Watt credeva alla teoriadella soluzione. Nel frattempo, James Hutton, meglio noto tra i geologi ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] con altra maturazione entro l'organica struttura delladimostrazione filosofica. Sono dunque oggi a disposizione, tutti consentono. Non dunque un'astratta meditazione intorno alla teoriadell'Impero, senza diretto rapporto con gli avvenimenti di quel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] dimenticare che la teoria del flogisto era sperimentalmente molto ben fondata e aveva dimostrato la sua attendibilità prevedendo fenomeni empiricamente accertati. Per esempio, nel campo della produzione mineraria e della metallurgia, essa spiegava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Henle, per quanto abile microscopista, non riuscì a dimostrare la presenza di germi specifici in ogni caso di malattia e questo, in un'epoca di grande sviluppo delle scienze morfologiche e dellateoria cellulare, fu un importante punto a favore dei ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] alla realtà che l'esperienza ci offre, si può dimostrare l'esistenza di Dio. La realtà che l'esperienza ., Du temps et de l'éternité, Paris 1945.
Lenoci, M., La teoriadella conoscenza in Alexius Meinong, Milano 1972.
Lotz, J. B., Das Urteil ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] il che è speculare a quanto insegnava lo stesso Ascarelli, nella sua Teoriadella concorrenza e dei beni immateriali (1960), là dove diceva che «l solo un effetto collaterale – ma non dimostrato – dell’estensione del controllo dall’attività agli atti ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] recepiti «in tutto il loro contenuto».
La teoriadella ‘costituzionalizzazione dei Patti’ cominciò a essere propria data l’insoddisfazione che fin da principio la Chiesa dimostrò verso una simile ipotesi37. Tra queste ipotesi di lavoro emerse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] della loro carriera l'aritmetica, la geometria, l'astronomia, la teoriadella musica e la filosofia della spuria dello schema planetario di Aristotele.
Affrontando la questione delle opposte pretese della rivelazione e delladimostrazione, Tommaso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] biologici, e i supporti teorici delladimostrazione di Colonna. Essa si concludeva con il riscontro dell'identità tra glossopetre e denti da Kircher e, in generale, dagli autori di teoriedella Terra. Egli riproduceva nel sottosuolo lo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] cosiddetta teoriadella catastrofe, in altre parole dell’attesa di un sicuro tracollo dell’empio quei lontani e tutto sommato opachi avvenimenti, una dimostrazionedella politica di riconquista dell’orbe cattolico tentata da papa Leone, il quale ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...