Scienza greco-romana. Epistemologia e teoriedella Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teoriedella Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] la debolezza del ruolo svolto in questa teoria dalle rappresentazioni che si autogarantivano, v. soprattutto Cicerone, Academica, II, 64-98). Era necessario che in una dimostrazione almeno una delle premesse avesse una forma logica complessa, che ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] interesse applicativo.
Al centro dell'interesse dellateoriadella complessità si trova il concetto Esse sono basate su una singolare proprietà della classe NP (teorema delledimostrazioni verificabili in modo probabilistico): per ogni insieme ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] , e sistematicità, egli cominciò a fare, per la storia, per la storiografia e per la teoriadella storia, quel che nel Contributo aveva annunziato; e il risultato fu notevole, com’è dimostrato non solo dall’ampliamento che l’edizione italiana di ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] suoi riguardi, si sono preoccupati piuttosto di stabilire il principio della necessità permanente di teorie puramente biologiche.
Alcuni biologi organismici si sono dimostrati in qualche modo ambigui sul problema del riduzionismo esplicativo. Jacob ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] sebbene nei §§ 70-74 le servissero per la dimostrazione che l'Empiro partecipa della l. divina più che gli altri: ogni perfezione su questo transito ha costruito la teoriadella virtù (spirto) che muove dal corpo solido delle stelle (Cv II Voi che ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] discorso persuasivo, che si vale anche di motivazioni e dimostrazioni.
Questi sviluppi etici, in sé stimolanti, sono soprattutto, per la logica induttiva, cioè per una teoriadella probabilità logica che fornisca regole per il pensiero induttivo. ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] la pneumatica, Erone critica coloro che propongono teorie senza produrre prove tangibili dei risultati e accusa i 'filosofi' di assegnare l'onere della prova soltanto all'argomentazione. Erone tenta di dimostrare le proprie concezioni, per esempio l ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] precisi interessi e non più di un elettore su cinque dimostra di possedere precise opinioni. Comunque la si metta, il risultato offerti alla ricerca empirica - la cosiddetta ‛teoriadella sostituibilità'. Secondo questa, ogni cittadino sceglie il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] , era un fisico occasionale, che non conosceva la matematica ed era molto mediocre nella realizzazione delledimostrazioni. Egli esponeva il sistema del mondo secondo le teorie di Laplace, ma non era in grado di avviare i suoi allievi al programma ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] sua temperatura dovrebbe essere almeno di 10.000 °K.
Se la dimostrazione sperimentale di un mezzo tra le nubi è carente, gli argomenti è stato risolto dalla teoriadelle onde della struttura a spirale. Secondo questa teoria, la struttura a spirale ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...