Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] immagine tra le altre, e anzi, come si può convincentemente dimostrare, nel sogno è il sognatore che è nell'immagine e non transfert fu elaborata per la prima volta da Jung nella sua teoriadell'anima/animus (C. W., XVI). La psicologia archetipica è ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] problema del free rider. Entrambi gli autori istituirono delle teste di ponte nel contesto europeo per questa teoria 'americana'.
Alcuni studiosi si dimostrarono più scettici nei confronti di una teoria che ai loro occhi riduceva l'azione collettiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] verificare le sue ipotesi. L'importanza della ricerca microscopica, come aspetto essenziale per la dimostrazionedell'esistenza delle 'minute macchine' dell'organismo e quindi per il controllo delleteorie e dei modelli medico-biologici, sarà invece ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] conseguenti indagini sulla validità dellateoriadello stato colloidale; l'introduzione in biologia dei metodi della diffrattometria a raggi X che, dimostrando regolari microperiodismi in molti materiali delle sostanze organizzate, forniscono prove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] riesce a costruire CW-complessi con preassegnati gruppi di omotopia.
Decidibilità dellateoriadelle algebre di Boole. Il logico polacco Alfred Tarski dimostra che la teoriadelle algebre di Boole è decidibile; cioè, esiste un algoritmo che, data ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoriadell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoriadell'evoluzione di Darwin
Il contenuto dellateoriadell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] senza una preparazione e una documentazione adeguate. Era consapevole del carattere radicale della sua teoria che, una volta dimostrata, avrebbe rivoluzionato il campo delle scienze biologiche. Né gli sfuggivano le conseguenze sociali, non solo per ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] servono a sottolineare il carattere decisivo della lotta e della vittoria e a dimostrare l’assunto iniziale: solo il volere Macon [GA] 1986); M. Mazza, Sulla teoriadella storiografia cristiana: osservazioni sui proemi degli storici ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] altre idee esposte in quell'opera. «Quanto alla teoriadella spinta» confessava nel '25 all'amico intellettualmente più un principio unico sovrano. «L'aver creduto all'eccellenza delladimostrazione matematica» scriveva nel '44 «trasse i seguaci di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] (ma si veda il caso, per ora isolato, dellateoriadella latitudine di Ibn al-Šāṭir, esaminato in Roberts 1966). AB. Applicando il lemma al suo modello, al-῾Urḍī riusciva a dimostrare che la retta DO rimane sempre parallela alla retta NK (fig. ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoriadell'indagine. 4. La filosofia europea [...] criterio della satisfactoriness, non si vede come un'idea cessi di essere vera quando, pur mancando una dimostrazione o un i nostri scopi e non c'è bisogno allora di una teoriadell'esperienza che spieghi la conformità del pensiero alla realtà. Ma Ch ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...