Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] fondamentale, agisse come amplificatore, secondo la teoriadella conduzione a valanga proposta da Ramón y Cajal. Studi elettrofisiologici per opera essenzialmente di J. E. Eccles (v., 1967) dimostrarono il carattere inibitorio e non eccitatorio dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] non sono direttamente oggetto di esperienza ‒ valga per tutte l'esempio dellateoria dei tre elementi patogeni ‒, e perché si faccia spesso uso dell'inferenza per dimostrare l'esistenza di una causa non percepibile da un effetto percepibile (questa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] nella tradizione alchemica.
Le prime opere di Boyle dimostrano che il loro autore si fondava sia sui principî del corpuscolarismo sia sulle interpretazioni alchemiche della materia. La sua teoriadella materia, per esempio, così come è presentata nel ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dell'ordine. Si pensi a questo proposito alle tecniche delladimostrazione, che mirano a portare la sfida sul terreno della resistenza non violenta. Oppositori dell da parte dei bolscevichi, la teoriadella violenza rivoluzionaria ritornò in auge. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , si preoccupò di favorire l'insegnamento e lo studio delleteorie matematiche, l'elaborazione di manuali divulgativi di quelle scienze, la discussione dei loro metodi e fondamenti. Lo dimostra in modo evidente la sua familiarità, anche come maestro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] commentatore antico di gran lunga più sensibile alla sfida delladimostrazione di Aristotele è Alessandro di Afrodisia. Fin dalla interessante, a questo proposito, ricordare come la teoriadell'attrazione sia stata discussa da Averroè e da Avicenna ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] .
La proprietà, come appartenenza della cosa al soggetto, si è poi dimostrata capace di comprendere e di Schwartz, B., The rights of property, New York 1965.
Scialoja, V., Teoriadella proprietà nel diritto romano, voll. I-II, Roma 1928-1933.
Sena, G ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] trattata nella prima parte del De interpretatione, la teoria dei procedimenti scientifici (dimostrazione, divisione e definizione), trattata negli Analitici secondi, e la teoriadell'argomentazione dialettica, trattata nei Topici e nelle Confutazioni ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] alla spiegazione dei modi della diaspora babelica, alla teoriadell'intrinseca mutevolezza della lingua e del suo ) alla tecnica universitaria della collatio; ma in genere abbondano i procedimenti tipici delladimostrazione scolastica: dal sillogismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , il successo di pubblico dell'opera assicurò a Buffon il predominio delle sue teorie su quelle di Linneo e Réaumur per il resto della vita. Come accadde nella fisica sperimentale dove la necessità di fornire dimostrazioni visibili e piacevoli per ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...