Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] caso siamo nell'ambito delle congruenze e delle probabilità, non in quello delledimostrazioni certe. Al citato saggio fondamenti scientifici (meccanica, ottica, teoriadella visione, scienze della natura, conoscenza dell'anatomia). Lo stesso primato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sui modi in cui era concepito il corpo nelle culture europee, come dimostrano in modo evidente le conseguenze delle sue scoperte anatomiche sulle teorie fisiologiche occidentali.
Le straordinarie scoperte anatomiche di Erofilo e le sue scrupolose ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e pratici, tra ratio e sensus. La struttura euclidea delle Dimostrationi è invece la contaminazione dellateoria musicale col metodo delladimostrazione scientifica. L'allineamento dellateoria musicale al paradigma euclideo non è l'imitazione di un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] mossegli nel 1694 da un padre gesuita, Giovanni Battista De Benedictis, e sostenendo l'innocenza dellateoria degli atomi, cercò di dimostrare come fosse piuttosto l'aristotelismo a meritare l'accusa di empietà.
L'eredità investigante trovò altre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] chirurgia cercavano di migliorare sia il livello dellateoria sia quello della pratica di questa disciplina, ribadendo altresì , tangibile e materiale, delladimostrazione medica e, nello stesso tempo, la garanzia dell'esistenza di un rapporto univoco ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] a sezione variabile. È uno schema dimostrativodelle possibilità funzionali ed estetiche che si Samonà, A., Scimeni, G., Semerani, L., Tafuri, M., Teoriadella progettazione architettonica. Architettura e città, Bari 1968.
‟Casabella", dicembre 1961 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Cassola 2002, p. 337), e giù una minuziosa dimostrazione. Soprattutto mancava in lui (almeno allora, perché dopo egemonia.
Presupposto di tale concezione era infatti la teoriadella classe politica elaborata da Gaetano Mosca ed esplicitamente ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] del ruolo del destinatario.
Basandosi sui principî dellateoriadella comunicazione, L. Schneider intende la figurazione particolarmente frequente la storia di Giona). E possibile, ma non dimostrabile, che ad altri motivi, per lo più ispirati alla ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] , altrettanto galileiano, alle «certe dimostrazioni»; gli manca coraggio ipotetico.
Solo così si spiega che proprio lui, distruttore dellateoriadella generazione «equivoca» o «spontanea», fondatore (con Harvey) dellateoria «ex ovo omnia», cada poi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] alla preponderanza che nel marxismo ha l'interesse per l'economia e per la teoriadella storia. M. Horkheimer ha osservato una volta, con ragione, come la dimostrazione che un determinato sviluppo è destinato a verificarsi con ‟la necessità di una ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...