Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] pubblicò in prima edizione ad Alcalà e in cui si dimostra disinvolto utilizzatore sia di buone fonti sia di falsificazioni, con il cammino della storia secondo un piano preordinato di svolgimento, come, per es., nella teoriadella successione degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di anima mundi, congiunta con l'etere stoico, produsse nuove teorie cosmologiche, astronomiche e fisiche, e l'idealizzazione platonica della matematica aiutò i sistemi dimostrativi di Euclide e di Archimede a ottenere quello status epistemologico e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] -Hayṯam e altri, e a conservare materiale relativo alle teoriedella precessione attribuite a Ṯābit ibn Qurra. Esso rivela chiaramente la loro attualità anche nel Basso Medioevo, come dimostra l'elevato numero di copie in circolazione. Aumentarono i ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] . La scuola freudiana classica: a) concetti generali; b) pulsioni istintuali e teoriadella libido; c) l'Es e il processo primario; d) i sogni; e rappresentato non tanto dalla sua dimostrazionedell'esistenza dell'inconscio e forse nemmeno dall' ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] così esterni che interni e quindi tentò di dimostrare la ragione dei vari costumi e delle leggi degli antichi e dei moderni" (119): limpida ricezione di una delle più fortunate teorie storico-politiche di Montesquieu ma nessun accenno, né ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] più compiuta e matura. Lo dimostra la particolare natura della luce e del colore che, interpretati secondo comuni dottrine scolastiche, offrono a Dante l'occasione per svolgere un altro breve "excursus" sulla teoriadella visione e chiarirne i ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] certo punto. La pratica di fonti siffatte lo dimostra senza possibilità di dubbio, date le differenze riscontrabili non è affatto di pura e semplice teoriadelle fonti. I principi esegetici delle fonti elaborati dalla tradizione storiografica europea ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] suo regime liberal-democratico, con una dimostrazione di coerenza etico-politica della classe dirigente che ha ben pochi B., Le radici comuni dell'Europa (a cura di F. M. Cataluccio), Milano 1991.
Goio, F., Teoriedella nazione, in ‟Quaderni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il pensiero musicale dell'Alto Medioevo. In compenso, all'inizio del X sec., la questione del tempo, del tutto assente nella teoria musicale, destò l'attenzione dei notatori. Le recenti ricerche paleografiche hanno dimostrato che certe configurazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] versione latina del Picatrix modificò la fonte araba per aggiornarla rispetto alla teoriadella trepidazione, e ancora l'interesse per le materie astrologiche dimostrato da re Alfonso indusse i suoi collaboratori ad aggiungere capitoli originali alla ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...