FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] , la cui analogia con i processi della combustione vediamo già espressa in una vecchia teoria di J. M. Mayow. Ma bisogna giungere a J. Priestley (1733-1804) e a A. L. Lavoisier per trovare realmente dimostrato il rapporto tra fenomeni respiratorî e ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Matematico, nato a Ruvo di Puglia il 10 maggio 1870. Iniziati gli studî universitarî a Napoli, si laureò poi (1892) a Pisa, dove fu alunno di quella Scuola normale superiore e seguì i [...] del T. si è svolta soprattutto nel campo dellateoriadell'elasticità, alla quale, in poderose ricerche, condotte con notevole perizia analitica, recò contributi essenziali: nuova dimostrazionedella formula fondamentale, in cui G. R. Kirchhoff aveva ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Matematico, fratello del matematico Eugenio Elia (XXI, p. 16), nato a Torino il 14 maggio 1875. Laureatosi in matematiche nel 1896 a Torino, dove ebbe a maestro C. Segre, divenne nel 1906 [...] dovuta la prima dimostrazionedella trasformabilità birazionale di ogni superficie algebrica in un'altra priva di singolarità. Altre ricerche riguardano la teoria analitica delle forme cubiche ternarie, i fondamenti della geometria e dell'analisi, la ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] e non appartiene al discorso articolato secondo l'ordine delladimostrazione. Platone, che tanto spesso sembra scacciare il mito della reincarnazione, così come nella teoriadella reminiscenza (ἀνάμνησις) traspone i più antichi miti della memoria ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] logica delladimostrazione, dell'amministrazione e della gestione sia della ‛divisione del lavoro', sia della ‛ theory of the leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949).
Wittfogel, K. A., Oriental despotism: a ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] c’è dubbio che la tendenza a sottoporre gli «slittamenti» della storia nel letto di Procuste della correttezza secondo testi, nella linearità di una teoria da quei testi desunta, si dimostri euristicamente sterile. Non c’è dubbio, altresì, che, nel ...
Leggi Tutto
Godel
Gödel Kurt (Brno, Moravia, 1906 - Princeton, New Jersey, 1978) logico statunitense di origine austriaca. Studiò a Vienna, inizialmente con l’intento di laurearsi in fisica; ma, in seguito alla [...] with the axioms of set theory (La consistenza dell’assioma della scelta e dell’ipotesi del continuo generalizzata con gli assiomi dellateoria degli insiemi, 1940); si tratta delladimostrazione che l’ipotesi del continuo generalizzata può essere ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] lo sforzo teso ad elaborare una storia ed una teoriadella pittura. Prendiamo atto, allora, en passant, che in mano. Con gli occhi fissi sulla verità suprema delle cose, perché la luce solare "dimostra quel che è", lo scultore, che ci ha fin ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] dimostrare, la proprietà attualmente visibile a essa connessa e che serve a stabilirne l'esistenza, e le relative esemplificazioni positive e negative. Si tratta della cosiddetta 'ruota delle nove ragioni logiche' (hetucakra), che insieme alla teoria ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , al fine delladimostrazione del diverso peso accordato da Venezia alle questioni marittime rispetto a quelle della terraferma, la condotta far ciò, era necessario disporre della base di Cipro: cosa in teoria semplicissima, per essere l'isola ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...