SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] o gli elementi connettivali, o i muscolari o gli elastici, dimostrandosi così che ogni causa morbosa presenta uno speciale tropismo non solo svuotamento di questo e, in accordo con la teoriadella stasi a monte, i fenomeni si fanno sentire ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] T. Schwann fonda la teoriadella cellula come elemento dell'organismo animale, ponendo con ciò le basi fondamentali della zoologia moderna; L. Pasteur dimostra nel 1857 la verità della dottrina dei germi. La legge della selezione naturale, esposta da ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] azione dovrebbe esser data da batterî tanto più che è stato dimostrato che il lattice raccolto sotto condizioni sterili (M. Barrow-Cliff, e poi cada quasi al suo valore originario.
Teoriadella vulcanizzazione con cloruro di zolfo a freddo. - Secondo ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] varietà delle applicazioni della regola dimostrata dal Roberval, si cercasse di stabilirla direttamente, di darle un posto d'onore nelle trattazioni sistematiche, di prenderla in qualche modo come punto di partenza dellateoriadell'equilibrio ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] recente e organica, quella del Weinert, presenta il fianco a critiche radicali. In complesso, le teorie monogenistiche si sono sforzate di dimostrare l'origine dell'Uomo più da una certa forma animale, che da una sola forma. Ma al monogenismo, come ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] le misure refrattometriche dimostrerebbe pertanto la possibilità di associazioni escluse dalla teoria di Debye-Hückel.
Ad analoga deduzione è giunto von Halban con lo studio dello spostamento in funzione della diluizione delle bande di assorbimento ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] come si è detto, l'affermazione dell'Hervás. I primi esempî delladimostrazione scientifica dell'affinità di due o più lingue è tratteggiata per la prima volta la teoriadella classificazione morfologica delle lingue, che tanto tempo ha resistito ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] degli insiemi finiti conduce a scoprire un legame tra algebra e teoriadelle probabilità. Questo legame è più profondo di quanto non possa sembrare a prima vista. Infatti si può dimostrare che, se n.2, non tutte le matrici bi-stocastiche possono ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] , ecc. nel campo dei termini di parentela), e in teoriadell'intero lessico. In pratica, però, l'analisi componenziale presenta s. nei termini delle procedure di verificazione degli enunciati (corrispondenti a quelle di dimostrazione in matematica), ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] storica a cui è correlata in virtù delle convenzioni dimostrative è di un tipo con cui l'enunciato usato per esprimerla è correlato in virtù delle convenzioni descrittive.
La teoria semantica della verità
Prima di Austin si situa una particolare ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...