Biologo molecolare statunitense (n. Denver, Colorado, 1930), prof. di biologia alla Harvard Univ. dal 1964. A lui si deve la messa a punto della tecnica di ultracentrifugazione in gradiente di densità [...] stato ipotizzato da D. J. Watson e da F. H. Crick con la teoriadella doppia elica, ma la sua dimostrazione sperimentale confermò ulteriormente la validità di questa teoria. Ha anche dimostrato con S. Brenner e F. Jacob che il DNA del fago T4 produce ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Mosca 1901 - ivi 1975). Il suo nome è legato a ricerche di algebra, di teoriadella misura, di teoria degli insiemi, di logica matematica, di teoria degli algoritmi, di matematica intuizionista [...] di Mosca. Uno dei suoi più celebri risultati è la dimostrazione che non sempre esiste un algoritmo che riduca una data successione W. Burnside sui gruppi periodici. Membro effettivo dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1960. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Medico (Koudekerle, Paesi Bassi, 1604 - Leida 1649), prof. di medicina a Leida dal 1633. Contribuì in maniera sostanziale alla diffusione dellateoriadella circolazione del sangue, con dimostrazioni ed [...] formulatore dellateoria, W. Harvey, utilizzò successivamente (1649). Attraverso la legatura delle vene crurali, W. dimostrò l'anastomosi tra vene e arterie crurali; quindi, attraverso la legatura e l'incisione delle vene e delle arterie della zampa ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] definire interni. La storia dellateoriadella relatività, per es., dimostra che i criteri interni ed esterni si uniscono correntemente nella valutazione delleteorie: questa teoria è nata in parte dallo scacco dell'esperienza di A.A. Michelson ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] 'ordine di 1/2 miglio nella posizione, ma la teoriadimostra che con tecniche più progredite dovrebbe essere possibile misurare la posizione con precisioni dell'ordine delle decine di metri o addirittura del metro.
È relativamente facile prevedere ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] più che compensate da un aumento della presenza femminile. Alcune ricerche, poi, dimostrano che per i membri dei sindacati forma modificata l'idea contrattualistica e sviluppa una propria teoriadella giustizia ispirata a Kant. A tal fine stabilisce ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] accumulazione, ossia il profitto uguaglia l'investimento. La dimostrazione di questo punto è fornita dal "nuovo teorema cura di G. C. Harcourt, N. F. Laing, Harmondsworth 1971; Teoriadello sviluppo economico, a cura di G. G. Nardozzi, V Valli, ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] l'essenza divina e valgono a definirla. Secondo una teoriadella definizione, che lo S. consapevolmente oppone a quella dei giunge, invece, a conclusioni nettamente antiassolutistiche, che dimostrano com'egli intendesse, in verità, in maniera ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] nella teoriadell'elasticità. Si dànno qui ora solo alcuni cenni indispensabili per la comprensione della possibilità dell'applicazione modo usuale per i problemi di elasticità. È stato peraltro dimostrato da S.M. Deshpande (1973), che nel caso di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] mantenne unita e l'incapacità dei baroni a unirsi fu dimostrata quando Edoardo assediò il castello di Leeds nel Kent ed Origin of Species del Darwin (1859), il successo dellateoriadell'evoluzione e del positivismo scuotono le credenze tradizionali, ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...