Cebysev, diseguaglianza di
Čebyšëv, diseguaglianza di Teorema usato nell’ambito dellateoriadella probabilità, dovuto al matematico russo P.L. Čebyšëv (1821-1894), dal 1850 professore all’Università [...] . La limitazione, valida per ogni distribuzione, non può essere migliorata. Il risultato, utilizzato come esempio per la dimostrazionedella legge dei grandi numeri (➔ grandi numeri, legge dei), fu raggiunto indipendentemente anche dal francese I.-J ...
Leggi Tutto
(propr. János Lajos) Matematico, logico e fisico austro-ungarico, naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). Figura eminente della ricerca scientifica nella prima metà del Novecento, [...] contributi in svariate aree di ricerca teorica e applicata (teoria assiomatica degli insiemi, dimostrazionedella non-contraddittorietà dellateoria ristretta dei numeri, teoriadella probabilità, studio degli spazi hilbertiani e fondazione ...
Leggi Tutto
Ostrogradskij
Ostrogradskij Michail Vasil’evič (Pašennaja 1801 - Poltava 1862) matematico e ingegnere ucraino. Fu uno dei fondatori della Scuola di meccanica applicata di San Pietroburgo. Frequentò l’università [...] dell’algebra, dell’analisi e dellateoriadella probabilità. Il suo nome è legato principalmente all’equazione delle estremali, talvolta detta equazione di Eulero-Ostrogradskij (→ variazioni, calcolo delle). A lui si deve anche la prima dimostrazione ...
Leggi Tutto
Ljapunov
Ljapunov Aleksandr Michajlovič (Jaroslavl’ 1857 - Odessa 1918) matematico e fisico russo. È noto per i suoi studi sulla stabilità dei sistemi dinamici, nell’ambito dei quali ha dimostrato un [...] differenziali furono importanti per i successivi sviluppi della fisica matematica. Nella teoriadella probabilità generalizzò i risultati ottenuti da Čebyšëv e da Markov; inoltre, diede una dimostrazione del teorema del → limite centrale ancora oggi ...
Leggi Tutto
Bolzano
Bolzano Bernhard (Praga 1781 - 1848) matematico e filosofo boemo. Fu sacerdote e insegnò scienza della religione all’università di Praga, ma il suo nome è legato agli studi sui fondamenti della [...] cogliere l’importanza dell’applicazione dello strumento delladimostrazione in ambiti fondamentali della matematica usualmente trattati Dottrina della scienza, 1837), in quattro volumi, elaborò una originale, rigorosa e articolata teoriadella logica ...
Leggi Tutto
Brouwer, Luitzen Egbertus Jan
Matematico e filosofo nederlandese (Overschie, Rotterdam, 1881- Laren, Olanda Settentr., 1966). Dal 1912 al 1955 insegnò nell’univ. di Amsterdam. È stato uno dei fondatori [...] della matematica (teoriadelle curve, gruppi continui, ecc.). Come filosofo della matematica, è da considerare il caposcuola della corrente cosiddetta dell terzo escluso e propone una concezione delladimostrazione matematica come costruzione. I suoi ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] che nel 1902 propose una completa e formale teoriadella propagazione dell’eccitamento come un’onda di depolarizzazione. Si entrò si devono a G. Fritsch e E. Hitzig, che le dimostrarono nella scimmia e nel cane stimolando direttamente la corteccia; D. ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] , il disavanzo ha quindi andamento prociclico. La teoriadella finanza funzionale abbandona definitivamente il principio del pareggio pareggio consiste nella dimostrazionedella possibilità che un aumento (o riduzione) della spesa pubblica abbia ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] finì con il coinvolgere le idee da cui muovevano.
Teoriedella traduzione
L’antica funzione rassicurante di ancoraggio che si dimostrazionedell’impossibilità di non alterare il testo traducendolo è fornita dai casi estremi della t. automatica o dell ...
Leggi Tutto
Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] lettura nuova. In tal senso sono convinto che questa sia una dimostrazione assai chiara del fatto che la sua opera sia un grande perché hanno scritto solo un’opera che si chiama ‘teoriadella ragione’ o ‘logica generale’. Invece pensatori che non ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...