Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] fui condotto a esso nel tentativo di conciliare la dimostrazione di Cantor circa l’impossibilità che esista un incentrano sulla questione della natura della logica. In parte frutto di queste discussioni è lo scritto Teoriadella conoscenza (1913), ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] influito Einaudi il quale, ai fini delladimostrazionedella sua tesi circa la "doppia imposizione del reddito. Il primo lavoro del F. fu dedicato a La teoriadell'ammortamento dell'imposta e l'impostapersonale sul reddito, in Giorn. degli economisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla logica tradizionale la logica umanistica si distingue per il rifiuto del tecnicismo [...] di Aristotele muovendo dalla teoria platonica delle idee. Se per Platone le idee risiedono fuori della mente, per Aristotele, secondo a sua volta propugnatore dell’indipendenza del metodo dalla dottrina aristotelica delladimostrazione. Nel De tribus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] di ricondurre ai suoi lavori alcune rilevanti parti degli Elementi: il V libro, con la dimostrazione rigorosa dellateoriadelle proporzioni valida per le grandezze commensurabili e incommensurabili; il XII, con il metodo di esaustione applicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] 24 ore. Ostacolato epistemologicamente dalla teoriadella capacitazione, Edwards va alla ricerca del fattore capacitante, ma non lo trova: bisogna solo ricercare il mezzo di coltura adatto. Barry Barister intanto dimostra che lo sperma di criceto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rudolf Agricola (latinizzazione di Roelof Huysman) nasce a Baflo vicino a Groningen [...] nella direzione di una nuova teoriadella soggettività sulla falsariga di alcune idee delle similitudines, se non vuole soccombere a fronte della pluralità delle cose individuali.
La dimostrazione
I loci servono alla dimostrazione. Sono garanzia dell ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] di impianto tautologico nella sostanza, solo in apparenza dimostrativo» (Merlo, 1988, p. 11) per ritagliare espose una nuova teoriadella storia e della salvezza in cui Gherardo non solo era protagonista della quarta mutazione della Chiesa (l ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] Poincaré, pervenendo, tra l'altro, alla dimostrazionedell'instabilità di una particolare classe di soluzioni pp. 1-40), su questioni di carattere idrodinamico, soprattutto sulla teoriadelle scie (Scie e leggi di resistenza, in Rend. del Circolo ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] Galluppi. Egli fece consistere il kantismo come teoriadella conoscenza nell'applicazione di elementi soggettivi aprioristici ricercatore che tendeva, spontaneamente, alla cosiddetta dimostrazione scientifica nell'intento di risalire alla "genealogia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] serie lo porta a scoprire sorprendenti relazioni tra l’analisi e la teoria dei numeri. Con una dimostrazione relativamente semplice egli dimostra che la divergenza della serie armonica implica il teorema euclideo sulla serie infinita dei numeri primi ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...