Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] esperienze concernenti il vuoto (1647), la possibilità sperimentale dell’esistenza del vuoto, in netto contrasto con la teoriadell’horror vacui.
Contro l’argomentazione con cui Cartesio dimostra a priori l’impossibilità del vuoto in natura, Pascal ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] si mostra seguace della cosmogonia cartesiana, dunque dellateoriadella costituzione dell'universo a Acta del maggio 1691 (pp. 208-213), sulla base delladimostrazione "syphonis Wurtembergi in vertice effluentis" pubblicata negli Acta del maggio ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] teoriadelle curve e delle superfici, in meccanica e nel calcolo delle variazioni». Hilbert aveva chiaro che in matematica un problema è considerato risolto sia quando se ne trovino le effettive soluzioni o dimostrazioni, sia quando se ne dimostra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] natura non esista, Stratone dimostra che un vuoto artificiale può essere creato in virtù della costruzione di una serie di alla sola teoriadella leva. Se ne deduce un mutamento di prospettiva importante, dal momento che la teoriadella leva, sempre ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] da parte di un popolo sempre rifiutato, che ora vuole dimostrare a sé stesso e agli altri le proprie capacità e la la rinascita dello Stato di Israele, nel 1948. L'antisemitismo nazista è stato a lungo studiato: fu insieme una teoriadella razza ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] instabile e delimitata nella durata.
Altre prospettive dimostrano invece un approccio differente, e una di queste merita un accenno per il suo collegamento con la teoriadella musica. Si tratta dell’idea che il suono sia un fenomeno luminoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] il fondamento stesso dellateoria algebrica e, per conferire ad esse la massima generalità, accoglie i numeri immaginari. Giunge così a enunciare il principio che un’equazione ha un numero di radici uguale al suo grado e a dimostrare la regola sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] nei domini delle arti del discorso e delle matematiche e alla quale non sono estranee le riflessioni sulla “teoria del progetto” di tre secoli e investe non solo i paradigmi della scientia e delladimostrazione, ma anche le nozioni di verità e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] sublime burkiano e con significativo anticipo rispetto alla teoria, a dimostrazione del fatto che questa registra una precisa atmosfera culturale.
Johann Heinrich Füssli: il lato notturno della Ragione
In questo contesto storico-artistico emerge la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] in un corpo quadratico,ibid., XXIX (1920), 2, pp. 223-230; Lezioni sulla teoria dei numeri algebrici e principi di aritmetica analitica, Pisa 1921; Dimostrazione elementare della infinità degli ideali di primo grado in ogni corpo algebrico, in Rend ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...