Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] degli artropodi. La sua prolusione trattò «Kant e la teoriadella discendenza» (Müller, Wenig 1993). Seguirono tre anni di ’Acquario di Napoli, 1906).
Per quest’ultimo Dohrn si dimostrò un abile promotore finanziario: del totale di 300.000 marchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] è mortale”.
Nel quadro della sua teoriadella quantificazione Frege risolve anche il problema della generalità multipla, ovvero l’occorrenza dimostrare una cosa e il suo contrario?) e la questione della sua completezza (il sistema riesce a dimostrare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] ha smentito questa opposizione apparentemente irriducibile, dimostrando che il connubio fra tecnica e cultura diffusione di un vero e proprio lessico specializzato per una teoriadella cultura di massa. La differenziazione dei livelli di cultura ...
Leggi Tutto
Luna
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti [...] dimostra che nonostante ciò essi sono ugualmente illuminati.
La terza spiegazione è quella finale fornita da Beatrice (vv. 106-148): il fenomeno delle macchie lunari non trae origine da una causa di ordine materialistico, ma dipende dalla teoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoriadella relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] successi sperimentali
Parallelamente a questi successi nell’ambito cosmologico, e a ulteriori raffinamenti matematici dellateoria, come per esempio alla dimostrazione di teoremi sulle singolarità iniziali dovuti a Geroch Hawking e Penrose (1970), a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoriadella differenziazione e integrazione [...] condizioni erano simili a quelle dellateoriadelle equazioni differenziali. Il differenziale degli integrali della forma [2] era la includeva una dimostrazionedell'integrabilità di ƒ(x) nei termini della versione corrispondente della [9]. Egli ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] dimostrazionedella presenza dell'aria nell'acqua. Era uno dei corollari delle notissime esperienze barometriche e idrostatiche della scuola romana, ma, poiché la dimostrazione ampia bibl.); M. Rak, Una teoriadell'incertezza, in Filologia e letter., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] teoriadella generazione spontanea e dalle ricerche sulla natura microbica delle malattie infettive. Durante gli anni Novanta dell infettivo. I risultati delle ricerche dimostrano che – come egli stesso scriverà – “il conteggio delle placche è una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] di chiarezza» per insegnare ai giovani la capacità di ragionare e dimostrare; l’opera si inserì in un ampio dibattito sull’opportunità L’interesse verso l’utilizzo dellateoria degli invarianti nella teoriadelle equazioni portò Betti a considerare ...
Leggi Tutto
Parmenide
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Elea e vissuto nel V secolo a.C.; assai scarse le notizie sulla vita e neppure tutte accertabili (cfr. Diogene Laerzio Vitae philosophorum IX 21-23, [...] frammenti.
Il nome di P. è legato alla teoriadell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più di realizzarsi del falso sapere entro i due ordini tipici delladimostrazione scolastica: quello degli argomenti di autorità (i biblici) e ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...