La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] 'insiemi di Borel', introdotti da Borel per descrivere l'insieme delle discontinuità di una funzione continua in teoriadella misura. In particolare, le dimostrazioni iterative di teoremi di esistenza per equazioni differenziali vennero considerate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] del discusso assioma di scelta, Giuseppe Vitali aveva dimostrato l’esistenza di sottoinsiemi della retta reale non misurabili secondo Lebesgue. Nel 1910 Lebesgue estende la sua teoriadell’integrazione agli spazi euclidei n-dimensionali e una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoriadella ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoriadella ricorsività
La teoriadella ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] per es., rendendoli più veloci) ma non la loro potenza assoluta. La teoriadella ricorsività fornisce così uno strumento per dimostrare matematicamente limitazioni delle possibilità dei computer.
Non è una contraddizione aver detto che i computer non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] forma un vero e proprio programma di filosofia della natura. Una compiuta teoriadella natura si deve fondare sugli “elementi del radiante”, tale da avere effetto anche a distanza. Lo dimostra la rotazione compiuta da un ago magnetico tenuto sospeso ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] aveva scritto ad Horkheimer che Dahrendorf, Ralf era «la migliore dimostrazionedella nostra tesi che, a rigore, dopo di noi ci sarà il è quella della totalità, di conseguenza «la rinuncia della sociologia ad una teoriadella società ha carattere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] la dimostrazione aristotelica del principio di non contraddizione, afferma il maestro francescano: ““La luce dell’anima è le opere di Agostino, in modo particolare sulla teoriadella idee ritenuta l’unica metafisica valida, poiché permette di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] in Athanasia (1827) a una dimostrazione razionale dell’immortalità dell’anima – concetto al quale Kant o il “sussistere” (atemporale), tipico di quelli ideali. La teoriadell’oggetto non è quindi propriamente un’ontologia perché tematizza non l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] tale argomento, per il rischio di farmi convincere da capziose dimostrazioni di increduli, e di essere poi dannato per l’ matematica e nelle scienze naturali per elaborare una teoriadella mente di impostazione naturalistica. Nel suo primo scritto ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] C. una qualche teoriadella letteratura. Il suo orientamento è in genere determinato dal gusto, e da sentimenti eccessivi che la ragione, pur lucida, raramente riesce ad imbrigliare nella fase determinante: la logica delladimostrazione asseconda con ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] che lo ha posto al centro della sua teoriadello sviluppo, elaborata avvalendosi della sua esperienza di amministratore straniero in Avinash Dixit (v., 1970).
I modelli, in genere, dimostrano il modo in cui procede la crescita nei settori industriali ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...