L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] (1712-1757), seguace di Leibniz. Koenig credeva di poter dimostrare, sulla base di una lettera, che il principio di minima valutazione sarà rafforzata dall'ulteriore sviluppo dellateoriadella relatività e della meccanica quantistica fino al metodo ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] di ardua soluzione. Un fondamentale risultato di Silvio Ghilardi (1990) raggiunto con metodi derivati dalla teoriadelle categorie, ha dimostrato che, mentre i risultati di incompletezza rispetto a strutture relazionali sono sporadici a livello ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] e da Henri Poincaré nell'ambito dellateoriadella biforcazione.
I metodi diretti aprono −Δu=λu, con u=0 per x∈∂Ω, ha soluzione. Brezis e Nirenberg hanno dimostrato il seguente risultato:
Se n≥4 il problema [38] ha una soluzione positiva per tutti ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] che pure descrisse in modo dettagliato tutto il sistema nervoso centrale e periferico, e anche a W. Harvey, che dimostrò la teoriadella circolazione del sangue.
Anche laddove gli uomini di scienza non si appellavano più a entità metafisiche, quali l ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] . Ovviamente P⊂NP; è ragionevole supporre che P≠NP, ma ciò non è stato ancora dimostrato e anzi costituisce uno dei problemi centrali dellateoria computazionale. Per citare una classe definita da restrizioni sullo spazio, la classe PSPAZIO è la ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] competizione spermatica (v. tabella l); la gran parte delle ricerche ha dimostrato infatti l'importanza di questi tre meccanismi (Andersson, agli individui giovani. Come previsto dalla teoriadella selezione sessuale, i guppy hanno sviluppato ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] di interpretazione: non esiste ancora, infatti, una teoriadella condizione della donna, e non per mancanza di ideologie ( breve tempo, non costituisce un progresso reale. La stessa dimostrazione si potrebbe fare partendo, per esempio, dal numero di ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] Dimostr. di una principale proprietà delle sezioni coniche,Dimostr. di un passo dell'Ottica di Newton,Dissert. della tenuità della le due De spatio ac tempore, ove è esposta una teoriadello spazio e del tempo assai analoga a quella "relativistica" ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] giudica opportuno mantenere distinte la teoriadella microevoluzione da quella macroevolutiva. Tuttavia, visto che gli interessa dimostrare la consistenza dell’evoluzione paleontologica con le inferenze della genetica, tenta un’analisi causale ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] discussione precedente. Il fatto importante è che nella dimostrazione del teorema si usano in modo esplicito risultati standard dellateoria generale della misura estesa. L'estensione al caso della probabilità si trova in Suppes e Zanotti (v., 1982 ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...