L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] sperma o nell'uovo e incapsulati gli uni negli altri (la teoriadell'emboîtement des germes o degli 'inviluppi'), sia di semi creati in realistica dello sviluppo della storia della Natura e ammettevano la possibilità dellaconoscenza di questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] nociva poiché impedisce lo sviluppo delleconoscenze naturalistiche; della scienza della vita si afferma invece non teoriadella 'trasformazione' delle specie. Appare dunque azzardato anticipare la nascita della biologia all'epoca della grande ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] essere valutato senza considerare gli effetti sul resto del sistema. Più aumentava la conoscenzadelle parti, più occorreva considerare i legami causali e le interazioni; la teoria economica ha rappresentato un'importante cornice per la gestione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] , l'embriologo, in collaborazione con il citologo, passò ad approfondire la propria conoscenzadella struttura interna della cellula-uovo. Dal nuovo punto di vista dellateoria cellulare, egli poteva concentrare i propri sforzi sui meccanismi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] sperimentale o descrittivo, Roux sviluppò una teoriadella divisione qualitativa della cellula in cui il nucleo e i la testa, un granchio la chela. I biologi erano a conoscenza sin dal Settecento del fatto che alcuni animali possono rigenerare le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e proprietà collettive, sia in funzione di un ampliamento dellaconoscenza sia per scopi pratici. Il bisogno di eliminare il la teoriadella stabilizzazione selettiva delle sinapsi di Jean-Pierre Changeux, ma soprattutto la teoriadella selezione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] nostre conoscenze e, di conseguenza, dovranno modificarsi con l'accrescimento della scienza" (ibidem, p. 68).
Milne-Edwards, considerato anche da Darwin uno degli scienziati più qualificati del suo tempo, non condannava le teorie trasformiste, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] altri tipi di interazione tra atomi o forze molecolari), la conoscenzadelle distanze tra gli atomi e degli angoli di legame e la nel 1875, una teoriadella 'respirazione intracellulare' che situava all'interno delle stesse cellule i meccanismi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] cattolica», basate entrambe su una conoscenza indiretta dell’opera filtrata attraverso un articolo Un giorno a Madera. Una pagina dell’igiene dell’amore, Milano 1868.
F. Delpino, Sulla darwiniana teoriadella pangenesi, «Rivista contemporanea», 1869, ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] tra teoria ed esperimento; per certi versi oggi ci troviamo in biologia in una situazione analoga al passaggio dalla grande disponibilità di dati astronomici di Tycho Brahe all’elaborazione dellaconoscenza (le ‘leggi’ della fisica) dovuta ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...