PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] e persona, nuova ed. 1985, p. 211); perché essa è «conoscenza di forme da parte di persone» (ibid., p. 218): non di Milano.
Fonti e Bibl.: A. Rosso, Ermeneutica della libertà. Studio sulla teoriadell’interpretazione di L. P., Milano 1980; F. Russo, ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] coscienza il fondamento teoretico dellaconoscenza scientifica e per quanto riguarda l'origine delle idee esse si dividono per quanto riguarda la teoria del "sentimento fondamentale", elemento essenziale della personalità umana capace di ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] rappresentavano un ulteriore progresso nella conoscenza dei meccanismi fisico-chimici della digestione e grazie ai quali le argomentazioni anatomiche volte a negare validità alla sua teoriadella trasmissione nervosa ad opera di un fluido spiritoso), ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] teoriadella ritirata del mare, sia quella dell'azione atmosferica e dei fiumi per sostenere la teoria Oltre a deplorare la fatale condizione dell'Italia in politica, il F., che aveva una notevole conoscenzadella ricerca scientifica nei paesi di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] e coordinamento delle sue conoscenze teoriche e didattiche. In tale ottica si collocano la sua esposizione critica della relatività generale del 1921 (Esposizione compendiosa dei principii sostanziali della nuova teoriadella relatività generale ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] un nuovo ordinamento dell’armata con alcune osservazioni sull’attuale teoriadella fanteria, entrambi Curbis, in cui raccolse quanto riteneva «essere di utile e quasi necessaria conoscenza per l’uffiziale di linea» (Prefazione, s.n.p.). In quello ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] scopo dell'opera è quello di togliere dall'oblio molti minori a torto dimenticati e fornire una miglior conoscenza di non effetto della peste, e che quindi devono giungere da qualche parte: si oppone infatti decisamente alla teoriadella generazione ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] aveva palesato il suo interesse per la patologia del sistema nervoso, per es.: Sulla teoriadella diaschisi (di V. Monakow). Contributo allo studio delle localizzazioni cerebrali, in Il Manicomio. Archivio di psichiatria e scienze affini, XXIV [1910 ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] 'Elogio del dr. G. L. di Fontani. Dalla teoria di Montesquieu della necessità del basso costo del denaro egli derivava la necessità leggi della loro vegetazione. Partendo da riferimenti all'origine meramente sensoriale dellaconoscenza degli oggetti ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] soltanto in parte dal tono moralistico e paternalistico) alla teoria cara a Lambruschini, a Capponi, a Ricasoli, e riproponeva della ricerca scientifica al quale egli dedicò, peraltro, la maggior parte delle sue forze, e quello dellaconoscenza ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...