Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di t. occidentali che nel corso del 20° secolo le diverse conoscenze e i diversi motivi si sono intersecati, tant'è che si sperimentale che fa da corollario alle ricerche sulla 'teoriadella performance' che Schechner conduce tenendo conto di un ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] vantaggio conseguito sarà quindi marginale.
Iniziatori dellateoriadella complessità computazionale, a metà degli anni Sessanta delle tecnologie cooperative sarà nella direzione dello sviluppo di agenti attivi, che sulla base dellaconoscenzadelle ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] dubbio, quelle di produzione. Lo scopo originario dellateoriadella localizzazione industriale è stato proprio quello di studiare del capitale monetario;
la localizzazione geografica delleconoscenze tecnologiche;
le politiche industriali e fiscali; ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] cosiddetto Teoriadella mente (Theory of mind) grazie al quale ciascun individuo ha una rappresentazione sia della propria mente sia della mente degli altri, ossia di come esse sono strutturate e di come funzionano (producono conoscenze e ricordi ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] .
N.H.D. Bohr, Atomfysik og menneskelig erkendelse, København 1957 (trad. it. sull'ed. ingl. 1958, Teoriadell'atomo e conoscenza umana, Torino 1961).
J. Ladrière, Les limitations internes des formalismes. Étude sur la signification du théorème de ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] catching up nella tecnologia e nel reddito pro capite. La teoria economica neoclassica implica una convergenza tra paesi nei tassi di dellaconoscenza e delle informazioni ridurrà quindi enormemente i costi della diffusione e dell'assorbimento delle ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] 'interno delle imprese in tutti i settori, sia dal punto di vista scientifico, cioè dellaconoscenza dei processi e della ricerca , progetto e disciplina delle interazioni. Gli elementi fondamentali dellateoriadell'organizzazione riguardano: gli ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] inerenza ai dispositivi generali dellaconoscenza e agli assetti biocognitivi delle specie.
Sembra possibile condivisione del contesto. A tale schema ideale Jakobson associa la teoriadelle 'funzioni' del linguaggio, basata sull'idea che in ogni ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] la concezione di Head che sottolinea l'importanza dellaconoscenzadella posizione del corpo, modello posturale del corpo è mai arrivato all'esistenza" (p. 56).
Il corpo e la teoria freudiana delle pulsioni
S. Freud (1856-1939) vede nel c. la fonte di ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] una forte acquisizione di nuovi dati. Per es. la teoriadella deriva dei continenti proposta da A. Wegener agli inizi del NASA.
Oscillazioni eustatiche. - La conoscenzadella struttura dei margini continentali e delle catene montuose, ha avuto un ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...