Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] uso è quella lessicale. Il lessico è formato dall'insieme delleconoscenze intorno alle parole che gli utenti di una certa lingua separatamente da quelli grammaticali, mentre secondo la teoria unitaria ogni parola è analizzata e immagazzinata nel ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] ), La dottrina del neurone. Teoria e fatti (1906), Evoluzione delle dottrine e delleconoscenze intorno al substrato anatomico delle funzioni psichiche e sensitive (1910), La moderna evoluzione delle dottrine e delleconoscenze sulla vita (1914), in ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] dello stato attuale delleconoscenza sul maggior numero possibile di aspetti della vecchiaia e dell'invecchiamento nella prospettiva della i tempi. Ma la traduzione dellateoria del ciclo o percorso di vita nella teoriadella terza età, che a nostro ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] mise a punto la prima sistemazione organica dellateoriadella fibra. Nel percorso teorico compiuto fra il dellaconoscenza percettiva.
Benché Haller asserisse di proporre soltanto un 'catalogo' delle parti del corpo umano, attraverso il testo delle ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] esse si ispirano infatti a una precisa teoriadelle cause che provocano l'insorgere della malattia. Tre sono, dal suo punto di situazioni che condizionano il riprodursi e il costituirsi dellaconoscenza medica e su quei fattori che determinano a ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] pratico al lavoro del ricercatore che sarà sempre e comunque la fonte dellaconoscenza vera e propria. In primo luogo, tuttavia, non è mai dall'inizio che essi siano i portatori dei geni, teoria che è stata in seguito suffragata da numerosissime prove ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] evidenti, tuttavia, nel momento stesso in cui esso trionfa. La teoriadella fibra ‒ che nel Seicento è un dato di fatto per e come ideale, di pervenire a una conoscenzadelle 'cause meccaniche' delle funzioni del corpo. La fisiologia non è forse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] altre tradizioni collegate al taoismo, si trovano nel corpus di conoscenze noto come 'Studi sui mutamenti' (Yixue), sviluppatosi a partire dalla dinastia Han sulla base delleteorie cosmologiche descritte in alcune sezioni del Classico dei mutamenti ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] o se, invece, l’attivazione dipendesse dalla loro conoscenza motoria dei vari passi richiesti. Nella capoeira alcuni ). Un problema che ogni teoriadella comunicazione deve risolvere è infatti quello della cosiddetta parità tra il mittente ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] sono collegati i diversi domini e livelli di conoscenza alle operazioni neuronali nello spazio e nel tempo? in modi differenti il problema della natura dei codici neuronali e delle rappresentazioni. La teoriadella selezione neuronale sviluppata da G. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...