STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] della realtà), confermando anche in tale circostanza il ruolo della moderna s.e. quale cerniera tra fatti senza teoria e teorie senza giovinezza, in ragione del fatto che la conoscenza quantitativa di una determinata situazione (indicatori di ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] la teoriadell'equilibrio economico generale o, meglio, dell'interdipendenza generale ad uno studio empirico delle interrelazioni programmatiche.
L'analisi strutturale approfondisce la conoscenzadelle proprietà di un dato sistema economico ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] restituire il debito. Sulla base di ciò, è stata sviluppata una teoria del credito che si fonda sull'idea che si possano determinare equilibri oggettive delle variabili, ma hanno distribuzioni di probabilità soggettive basate sulle loro conoscenze e ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] in parte la prospettiva dellateoria degli stadi e, con qualche non marginale diversità, quella delle ''strade'' di accurata comprensione delle dinamiche storiche, economiche, sociali e politiche. Con minor ottimismo e maggior conoscenza di causa, ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] rischio imprenditoriale. Fondandosi sulla conoscenza dei meriti del mercato di efficienza, S. ha fondato la teoria dei cosiddetti ''oneri impropri'' che non partecipato ad alcuni fra i più accesi dibattiti della vita economica italiana fra il 1950 e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] portata e natura, richiedevano inevitabilmente una conoscenza circostanziata delle loro origini storiche vicine e lontane politico delleteorie liberiste imperanti sin dall’Unità nel mondo accademico e nella cultura economica delle classi dirigenti ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] comunità di cacciatori-raccoglitori di cui siamo a conoscenza. Coll'avvento dell'agricoltura stanziale e con la formazione di un prezzi dei beni e il bilancio a sua disposizione. Una teoriadell'utilità e del consumo così formulata mina alla base il ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] scopi degli altri, senza condividerli o senza neppure esserne a conoscenza, solamente per poter raggiungere i propri fini" (v. von it.: Economia e società. Uno studio sull'integrazione dellateoria economica e sociale, Milano 1970).
Polanyi, K., The ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] questo articolo, la vita dell'impresa è costantemente caratterizzata dal rischio che deriva dalla conoscenza dei costi di produzione, growth of the firm, Oxford 1959 (tr. it.: La teoriadell'espansione dell'impresa, Milano 1973).
Piore, M.J., Sabel, C ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] periodi.
Quando affrontiamo la questione di una teoria generale della determinazione dei prezzi in un'economia socialista, i prezzi di equilibrio di mercato, è necessaria la conoscenza dei prezzi-ombra programmati per il futuro". ‟La programmazione ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...