Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] contemporaneamente la dottrina platonica delle idee e quella aristotelica dell’ilemorfismo (la teoriadella materia e della forma), ed è il della gnoseologia e della metafisica aristotelico-tomista. Contro la dottrina dellaconoscenza astrattiva dell ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] evolvono secondo schemi predeterminati nel tempo.
Il passo decisivo nella teoria del pricing dei derivati si è avuto, però, con polifunzionali negli anni sessanta, una nuova 'frontiera dellaconoscenza' è quella di stimare i coefficienti di ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] stabilità (strutture non modificabili) e di certezza (conoscenza completa di tutte le variabili su cui si fonda competition, Cambridge, Mass., 1933, 1962⁸ (tr. it.: Teoriadella concorrenza monopolistica, Firenze 1961).
Dorfman, R., Steiner, P., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] valoriale del principio.
Problemi fondativi di una teoriadella cooperazione
Si pone la domanda: come fare che nell’attuale economia dellaconoscenza le imprese investono risorse crescenti per migliorare la qualità delle relazioni tra lavoratori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] centrali e periferiche. Di credo socialista ed esperto di teoriadella finanza pubblica, di lunga militanza civile, è attento al presentano le previsioni della popolazione italiana dimostrando una conoscenza approfondita delle più moderne tecniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] funzione non del tutto trascurabile nel rinnovamento della scienza sociale italiana attraverso l’introduzione di importanti segmenti della cultura tedesca, Michels favorì l’approfondimento dellaconoscenza reciproca tra Germania e Italia, concorrendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] del pane in società; essa è, lo ripetiamo, la fisica della ricchezza, la teoria del bene materiale, e nulla più. La ricchezza, il benessere dellaconoscenza dei fatti rispetto alla teorizzazione astratta e sulla necessità dell’intervento dello ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] e sempre nuovi" (p. 9), la buona conoscenzadella Bibbia e della letteratura sei-settecentesca di viaggi (Du Halde Thévenot, teoriadella fermentazione alcolica condotte con rigore ai massimi livelli della scienza coeva. La padronanza della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] Monaco, sotto la guida di Alfred Weber, studioso dellateoriadella localizzazione industriale e di sociologia culturale. Il tema risentono della sua prossimità con Mitchell, Oskar Anderson e Wilhelm Röpke, e anche dellaconoscenzadelle distinzioni ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] storia, di economia, di finanza, di medicina.
La sua sete di conoscenza cominciò a dare i primi frutti nel 1742, quando aveva da poco e quindi la produzione. Meno valida è la sua teoriadella moneta immaginaria, che avrebbe voluto di rame, in quanto ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...