BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] per cui la riconquista dell'equilibrio può essere integrale, cioè riconquista di azione e conoscenza, solo se promette di sorgenti dal popolo". Diversamente da un altro epigono democratico dellateoriadelle élites, Guido Dorso, il B. però non ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ‘laica’ e umanistica avrebbe dovuto garantire l’integrazione sociale; che si dovesse costruire una teoria generale a fondamento dell’unità delleconoscenze umane.
Queste idee furono ereditate e sviluppate da Comte nel progetto di una s. positiva ...
Leggi Tutto
Accademico italiano (n. Napoli 1948). Studioso di storia e teoria dei mezzi di comunicazione, ha indagato il ruolo dei media nella diffusione dellaconoscenza storica, nonché le conseguenze sociali e culturali [...] più recenti si ricordano Mediastoria (2002), L’enciclopedia della radio (2003), Le onde del futuro (2006) e ha diretto (con C. Ottaviano) la collana editoriale Mediamorfosi della casa editrice Utet ed è presidente di Mediasfera (società di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoriadella
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] in una formulazione obbiettiva, il valore dell'i. è commisurato all'incremento di conoscenza del destinatario, ed è nullo soltanto l'entropia a priori e l'entropia a posteriori.
Una teoriadell'i., di interesse applicativo, deve mettere in grado di: ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] su quei conflitti di cui i poligrafici in sciopero hanno una conoscenza diretta. In qualche raro caso c'è stato però il , sempre meglio istruiti: se, come prevede la teoriadella democrazia, ai giornali viene riconosciuto il rango loro dovuto ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] dellaconoscenza scientifica dei meccanismi di funzionamento del corpo; conseguente affinamento delle tecniche sia stato condizionato. Allo stesso modo non c'è aspetto della storia e dellateoria del cinema che non abbia avuto e non abbia rapporti, ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] a noi. Una siffatta realtà è solo l’assunto fideistico di una teoria a dir poco rozza e ingenua dellaconoscenza.
Già negli anni Trenta del 20° sec., Kurt Lewin, il padre della psicologia topologica, aveva spiegato che la percezione degli oggetti va ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] relativo alla formazione dellaconoscenza; il terzo, infine, è quello relativo al destino della testualità e delle forme di sapere , il tutto codificato in formato digitale. In teoria, ogni utente della rete è in grado di inviare e ricevere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] di comprensione della scienza (Wynne 1995). Tali indagini danno peraltro per scontato che termini quali 'teoria', 'esperimento' del XX sec., a una visione tecnicistica dell'applicazione delleconoscenze scientifiche in ambito giuridico e più in ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] della tesi di Schlossmann, a favore di quelle tradizionali (Keller, Wlassak); "Depositum vel commodatum". Contributo alla teoriadelle , con straordinaria lucidità, compiti e regole dellaconoscenza giuridica: "né i principi che reggono gli ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...