Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] favore di una dipendenza dalla natura come fonte e maestra dellaconoscenza scientifica. Nello stesso tempo la poesia e l'arte si se incauti, possono fare molto più male che bene.
In teoria, molte aree sono gestite come riserve naturali, ma se non se ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] giustificazioni. Innanzitutto l'entusiasmo per il darwinismo, teoria che acquistava crescente consenso, e la fiducia in avrebbe un'età di circa 63.000 anni. Allo stato attuale delleconoscenze, l'Europa è l'unica regione del Vecchio Mondo in cui gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] università tedesche erano impegnate nella organizzazione dellaconoscenza (Wissenschaft) in discipline che coincidessero esperimenti, "che la secrezione della saliva non può più essere spiegata in base alla teoriadella filtrazione". C'è ragione di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] ebbe alcuna influenza sulle teorie etnologiche dell'epoca.
La scienza della cultura di Tylor
Nel 1871 E. B. Tylor (v., 1874, vol. I, p. 1) descrisse l'etnologia come una scienza della cultura che studiava "conoscenza, credenze, arte, morale, diritto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ha avuto un'influenza enorme sulla nostra conoscenza dei meccanismi di difesa immunitari.
Generati topi si può parlare di 'età' della Terra.
La teoriadell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel suo libro ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ma da cui ha certamente avuto origine un sostanziale progresso delleconoscenze. Si può dire oggi che i dati ottenuti si sono concezione dell'interferenza della sintesi proteica nei meccanismi della memoria (teoriadelle basi molecolari della memoria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme dellaconoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] al conforto e al benessere delle sue creature più dell'ampliamento dellaconoscenzadelle opere della Natura, dichiaro di volere e e dalle convinzioni religiose.
Con l'abbandono dellateoria dei quattro elementi ‒ che permetteva di assegnare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoriadell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoriadell'evoluzione di Darwin
Il contenuto dellateoriadell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] una molteplicità di percorsi di ricerca e di possibilità relative all'impiego delleconoscenze finalmente acquisite. Tale eterogeneità fornisce, almeno in parte, la spiegazione delle numerose teorie evolutive apparse nella prima metà del XIX sec. e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] cui sono in rapporto le terminazioni del nervo acustico.
Sulla base delle più aggiornate ricerche anatomiche e conoscenze di acustica, poco tempo dopo Helmholtz elaborò una 'teoriadella risonanza' che, malgrado critiche e modifiche, rimase per molti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] dei primordi
Fin verso il 1650 domina pressoché incontrastata la teoriadell'epigenesi (dal greco: ἐπί 'dopo' e γένεσιϚ 'generazione testimonianze dello stato delleconoscenzedell'epoca. Esse riguardano la conferma della preformazione dell'embrione ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...