Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] scientifico un'analisi sperimentale tesa a scoprire qualche teoria generale su un aspetto del mondo naturale in discipline e dei loro metodi, la biologia dello sviluppo ha aperto campi ignoti e prodotto conoscenze di grande rilievo. Per citare solo ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] la conformazione spaziale di una proteina a partire dalla conoscenzadella sequenza lineare dei suoi amminoacidi. Sebbene, in vitro folding finale avvenga all'esterno della chaperonina, nel citosol. Una teoria alternativa sostiene che il polipeptide ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] ricevettero gli apprezzamenti di Luria per la loro conoscenza approfondita del test di fluttuazione, e lo stesso , nel corso della sessione dell’Accademia pansovietica Lenin di scienze agrarie (VASKhNIL), le teoriedell’agronomo ucraino Trofim ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] Una strategia per la sorveglianza dell'ecosistema che aumenterebbe la nostra conoscenza di questi complessi processi sarebbe modi per migliorare le osservazioni, i metodi e la teoria, e per descrivere meglio il sistema vivente oceanico.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] biologici e metagenomici in corso stanno tuttavia producendo nuove conoscenze riguardo la coltura di organismi chiave. È molto ma possono chiaramente essere divisi in sub-cladi. Una delleteorie avanzate è che alcuni di questi sub-cladi 'folti ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...]
A brevissima distanza di tempo dalla presentazione dellateoria cromosomica dell'eredità, Thomas H. Morgan e i che è visibile microscopicamente con le sue basi molecolari. La conoscenza di sequenze specifiche di un dato genoma consente di costruire ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] i neuroni o fra questi e il resto dell'organismo. Inoltre, la conoscenza del funzionamento di questo codice ha permesso di analogo a quello usato nel linguaggio verbale. La teoria selettiva della formazione dei circuiti sostiene invece che il ruolo ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] maniera cruciale dalla nostra reale conoscenzadella nucleosintesi avvenuta quando l'età dell'Universo era compresa tra un secondo paradosso è uno degli aspetti attraenti dell'inflazione cosmica. La teoriadell'Universo inflazionario sostiene che l' ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] o sociali. Probabilmente la scoperta più interessante dellateoriadelle reti complesse consiste nell'aver capito che da principî universali, il che permette di utilizzare tutte le conoscenze acquisite dai grandi e ben noti sistemi non-biologici, per ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] ottimizzazione della risposta alle esigenze individuali si ottiene con un'accurata conoscenzadelle caratteristiche della
Genetica
Nella sua formulazione dellateoria evoluzionistica, Ch. Darwin tenne conto anche delle analisi demografiche di T.R ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...