Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] agli inizi del secolo scorso. In tale quadro le proprietà della d. si possono valutare applicando i metodi della termodinamica statistica e dellateoria cinetica, attraverso la conoscenzadelle leggi che esprimono l’interazione fra le particelle.
I ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] Gay-Lussac e soprattutto con A. Avogadro la teoria atomico-molecolare ricevette una precisa enunciazione, che conoscenzadella funzione dell’emoglobina e della mioglobina; della catalisi e della cinetica enzimatica; delle diverse conformazioni della ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] mappare i geni umani vengono usate strategie diverse a seconda delleconoscenze che già si hanno sul gene che si vuole delle superfici equipotenziali (➔ potenziale) di un campo elettrico, magnetico, gravitazionale ecc.
Matematica
Nella teoria ...
Leggi Tutto
Anatomista olandese (Overschie 1866 - Amsterdam 1930), prof. ad Amsterdam, uno degli esponenti più significativi della scuola anatomica e antropologica olandese moderna; si deve a lui un particolare sviluppo [...] impresso alla conoscenzadell'anatomia dei Primati; è autore di una teoriadell'odontogenesi e di una sul modo di formazione dei caratteri umani. ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] diagnostiche: ciò come conseguenza del confronto tra le conoscenze proprie delle due discipline interessate.
In qualche caso i d'identificazione "dall'interno" messe a punto dalla teoria dei sistemi. I modelli studiati sono quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] possedendo lo stesso patrimonio genetico, si comportano diversamente e svolgono ruoli diversi. La conoscenza dei prodotti genici, e cioè delle proteine potenzialmente espresse in una cellula, non fornisce sufficienti informazioni biologiche sul suo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] metaboliche specifiche per ogni tipo di cellula. L'acquisizione di questi nuovi dati permette, a questo punto, una nuova formulazione dellateoria cellulare che è alla base di tutta la biologia moderna: a) la c. è l'unità morfologica e funzionale di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] immunodominante, non è, allo stato attuale delleconoscenze, totalmente soddisfacente ma, utilizzando una combinazione . Un gran numero di risultati sostengono che la teoria del network idiotipico, originariamente proposta per le cellule B ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] con variabilità intergruppi discontinua (quelli che almeno in teoria permetterebbero di definire in modo univoco due o verificato un accumulo di conoscenze su numerosissimi nuovi polimorfismi genetici della categoria dei polimorfismi elettroforetici ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] movimento e la forma di una cellula.
La prima definizione generale dellateoria cellulare a opera di M. J. Schleiden e Th. hanno offerto contributi fondamentali alla conoscenzadella struttura e delle funzioni delle m. biologiche. È oggi possibile ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...