L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] dell'uomo sono stati abbozzati in anticipo, per così dire, negli animali inferiori; e il riconoscimento di un esemplare ideale degli animali vertebrati prova che la conoscenza parte di Cuvier e dellateoriadell'irriducibilità dei tipi fondamentali. ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] ben prima che fosse elaborata la teoriadell'evoluzione, portando con sé significati garantiti solo dal senso comune, su cui furono spesso fondate visioni del mondo vivente del tutto estranee alla conoscenza scientifica della natura, quando non in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] di quote finanziarie dell'impresa. Ogni società aspirava a dare il suo contributo al progresso dellaconoscenza e alla linea fu successivamente nominata 'linea di Wallace'.
La teoriadell'evoluzione di Darwin e di Wallace, fondata sulla selezione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] la trasformazione dell'agricoltura e dell'allevamento.
Negli anni Settanta dell'Ottocento la teoriadell'evoluzione di questa ricerca, poiché nel campo della biologia e della medicina l'acquisizione delleconoscenze tecniche è alla base di ogni ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] condizioni, libera ioni ossidrile (OH-). La teoria di Arrhenius è stata generalizzata e precisata da della concentrazione della specie chimica OH⁻. Dalle considerazioni sull'invarianza del prodotto ionico dell'acqua e sulla base dellaconoscenzadella ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] è il DNA. L’avvento della biologia molecolare ha reso possibile la conoscenzadella struttura degli acidi nucleici, la decifrazione a questa grandezza si occupa la teoriadell’i. che, come teoria statistica della comunicazione, è nata dalle indagini ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ricerca e di sintesi delleconoscenze. È del tutto ovvio, al di là delle motivazioni di natura (β); il che implica che le due strutture sono m. delle stesse teorie. Consideriamo, per es., la teoria G, i cui assiomi non logici sono:
Il linguaggio L ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] Questi esperimenti hanno dato un contributo importantissimo alla conoscenzadella r. cosmica perché hanno reso possibile effettuare misure elio, un punto di forza dellateoria del big-bang, che prevede l’origine dell’Universo da uno stato iniziale ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] nodi della r., e non i componenti utilizzati, è detto grafo della rete.
Teoriadelle r. elettriche
Nella teoriadelle r alla conoscenzadelle proprietà delle rappresentazioni dei vari tipi di r., che richiede a sua volta una classificazione delle r ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] di classificazione ha portato alla formalizzazione matematica dellateoria che sta alla base del progetto dei cosiddetta conoscenza del mondo, che rappresenta l’insieme delleconoscenze che risiede permanentemente nella memoria dell’osservatore. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...