La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] attuali conoscenze: essa sta solo a dimostrare che i concetti informazionali ‒ codice, messaggio, ecc. ‒ avevano progressivamente permeato il pensiero biologico subito dopo la Seconda guerra mondiale, in parallelo con lo sviluppo dellateoriadell ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] , I, pp. 94-142) Giacomo espone le sue conoscenze geografiche descrivendo il globo terrestre. Esso non è interamente abitato abitudini sia in base alle parti: "nella sua teoriadella differenziazione degli animali, Aristotele dà rilievo alle parti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] ma lo scopo era quello di dimostrare che molte delle nuove teorie non erano incompatibili con le vecchie.
In breve mirava pure a evidenziare il potere e la piena efficacia dellaconoscenza ortodossa. In fondo, la collezione del gesuita si presentava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] si dedicassero a questo tipo di ricerche, si accumularono molte conoscenze nuove. In particolare, la scuola fondata da Johannes Peter Müller 1873 Abbe pubblicò la sua fondamentale teoriadella formazione dell'immagine al microscopio per diffrazione ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] ) in un lavoro del 1903. Egli ne venne a conoscenza probabilmente attraverso colleghi tedeschi nel corso del VII Congresso internazionale di ancora osservava in maniera critica:
La teoriadella trasmissione ereditaria dei caratteri a base cromosomica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] morfologia nell'ambito del sistema delleconoscenze scientifiche. Egli la presenta prima come scienza naturale (in quanto orittomorfologia, fitomorfologia e zoomorfologia), poi come scienza e teoria naturale dell'uomo (antropomorfologia) accanto all ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] in tutte le linee filetiche e che, perciò, la conoscenza dei punti di divergenza sia sufficiente per effettuare una sistemazione categorica dei taxa.
Un'altra teoriadella classificazione, detta ‛tassonomia evolutiva' e fondata dallo stesso Darwin ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo dellaconoscenzadella fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] sintattici, neuronali), teoriadella decisione, simulazioni con modelli matematici, sistemi esperti.
A un livello molto generale si possono distinguere i diversi metodi secondo il criterio con cui essi rappresentano la conoscenzadella funzione, del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] la sua aspirazione alla completezza, evidenziò le lacune delle loro conoscenze, i ricercatori di storia naturale si spinsero a Schimper negli anni 1829-1830, esposero la teoriadella posizione delle foglie nelle spermatofite, nella quale erano ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] numerosi biologi cellulari conduce alla formulazione della 'teoria cromosomica dell'ereditarietà'. I cromosomi vengono individuati modello, che hanno consentito un eccezionale allargamento delleconoscenze di base aprendo la strada verso possibili ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...