Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] da filosofi, in riferimento alle leggi e alle teoriedella biologia e ai termini in cui queste sono espresse essere non solo spiegato, ma anche previsto in base alla conoscenzadella struttura e delle proprietà degli atomi" (v. Simpson, 1963, p. 110 ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] significativo di persone. Tuttavia l'interesse per i progressi dellaconoscenza e per i benefici che sarebbero potuti derivarne si illustrato si delineano due diverse interpretazioni della morale e dellateoria etica che la prende a proprio oggetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] riformata, dell'opera embriologica apparve infine nel 1767. Essa propose una revisione profonda delleconoscenze sin lì alcuna di venir in soccorso di questa o di quella teoriadella generazione. Spallanzani passò dunque dall'indifferenza a un'opzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] casuale se ne può osservare soltanto l'effetto medio.
Grazie a questo approccio la teoriadelle reazioni chimiche non solo amplia le nostre conoscenze ma offre anche uno strumento applicativo in diversi settori riguardanti l'individuazione di nuovi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme dellaconoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] Parigi, avevano più volte sottolineato che l'affidabilità dellaconoscenzadella Natura era legata a uno scrupoloso studio dei particolari non conosceva il latino e tuttavia sfidò la teoriadella formazione dei fossili enunciata da Cardano (di cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] produce la creatura.
Dopo aver aderito per breve tempo alla teoriadella preformazione, Herder la respinse in quanto inadeguata, "dal e da La Mettrie, furono riconosciuti i limiti dellaconoscenza umana, poi oggetto di un'ampia disamina da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di Ramazzini, tradotto a Londra nel 1697, rivela non soltanto una conoscenza approfondita del dibattito cinque-seicentesco sulle teoriedella Terra, ma anche la consapevolezza dell’importanza di un’indagine fisica sulla struttura e sulle funzioni del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] due categorie metodologiche che, sulla base dellaconoscenzadelle leggi della genetica, consentono di acquisire negli organismi .
Le potenzialità dell'ingegneria genetica per il miglioramento delle piante coltivate sono, in teoria, considerevoli, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] ; dati che Mendel inquadrerà in una teoria matematica semplice, già contenente i concetti fondamentali della genetica. Lo stesso Mendel cita come suoi precursori e come fonti delle sue conoscenze soltanto Gottlieb Kölreuter, Gärtner, William Herbert ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] differenti e la prima non può essere spiegata attraverso la conoscenza del secondo. Per altri, il cervello umano dovrebbe senso, appare chiaro che qualsiasi teoriadella macroevoluzione deve tener conto delle fluttuazioni esterne, di origine sia ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...