CAPPELLETTO, Antonio Alippio
Enzo Pozzato
Nato il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da Maria Melacini, si laureò nel 1829 ingegnere architetto presso l'università di Padova.
Tra i primi [...] membro dell'Istituto di Francia, aveva sviluppato una teoriadell'iniettore di Giffard; il C. perfezionò e completò la teoria, delle turbine riuscendo ad idearne un nuovo tipo, quando, leggendo una pubblicazione dell'Armangaud, venne a conoscenza ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] quello su I concetti di comunionee di personalità nella teoria dellesocietà commerciali (Milano 1903).
Dopo la laurea si 'istituto di emissione risultò certamente preziosa per la puntuale conoscenzadella materia; ma vero è anche che pochi ebbero come ...
Leggi Tutto
BASSO, Sebastiano
Cesare Vasoli
Non si hanno sicure notizie della sua vita, ad eccezione di un accenno sugli studi compiuti nell'Accademia medica di Pont-au-Mousson in Lorena.
Gli è, attribuito un trattato [...] tradizione prearistotelica per restituire alla conoscenzadella natura una direttiva più proficua. Atomistik vom Mittelalter bis Newton, Hamburg 1895, V. 339; I. Guareschi, Le teoria atomistica e S. B. con notizie e consider. su W. Higgins, in Mem ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] il B. invano tentò di giustificarsi presso Pio IX.
Le sue teorie (note con il nome di "berzismo") rimasero tuttavia ancora vive in Origene, che elevi la mente, a una conoscenza profetica e intima delle cose divine), sia per alcuni motivi teologici ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] del D. riguardano prevalentemente la teoria dei numeri, l'analisi matematica e delle formule generali per la determinazione delle componenti della forza agente su un punto materiale mobile in funzione delle sue coordinate, dalla sola conoscenzadella ...
Leggi Tutto
FALLICA, Michele
Salvatore Vicario
Nacque a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita Petrosino. Battezzato nella cattedrale col nome di Michiele, così venne indicato negli atti e chiamato [...] .
Aderente alla teoria del controstimolo sostenuta da G. Rasori e da G. Tommasini, riteneva che lo studio profondo della struttura e delle funzioni del corpo umano costituisse l'unico, valido principio su cui basare la conoscenzadelle malattie e ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...