GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] sulla composizione dei primi cinque libri della Bibbia, sosteneva apertamente la teoriadelle diverse fonti; in seguito anche questa società venne soppressa. Negli anni a seguire la frequentazione di amici e conoscenti che si legarono al modernismo ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] Egli viaggiò molto, sia per approfondire la conoscenzadelle lingue - aveva un'ottima padronanza dell'inglese - ma soprattutto per i suoi l'attenzione rivolta alla viticoltura, alla teoriadella concimazione e all'istruzione professionale e morale ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] alcune Osservazioni (Palermo 1835) per confutare la teoriadella dipendenza della Sicilia da Napoli; intraprendente ed operoso, questo Già a Napoli la buona conoscenzadelle lingue lo aveva spinto ad interessarsi della poesia tedesca contemporanea ed ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] appunti informali di un'opera riguardante il problema dellaconoscenza: il primo tratta i processi conoscitivi, il ' rozzo e schematico il B. costruisce una teoriadella funzione sociale delle passioni, a cui è significativamente riportato lo stesso ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] kantiana in particolare, cioè su quello dellaconoscenza, e per esso della coscienza, ma più ancora finché nello li raccoglie e dà loro un senso.
Nel successivo Ricerca speculativa. Teoria del conoscere (I, Pisa 1893), lo J. insiste sul concetto ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] del C. atteneva, dunque, alla teoriadello Stato e alle critiche delle concezioni contrattuali stiche elaborate da Mohl, Ahrens politica, di particolare rilievo per la diffusione dellaconoscenza del Capitale in Italia, allora ancora letto ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] del genere umano e principalmente de' progressi e sviluppo delleconoscenze e spirito di lui dal diluvio a Gesù Cristo. delle società umane, e "una scienza delle storie umane" (o istorosofia, secondo la sua definizione), cioè una teoriadella ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] su una profonda conoscenzadella storia e, se vuole migliorare le condizioni della città e del territorio un’occasione per approfondire la sua teoriadella città come organismo vivente nel seno dell’APAO (Associazione Per l’Architettura Organica ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] dellateoria di Jacobus Henricus van’t Hoff aveva aperto la strada alla concezione delle molecole come oggetti con struttura e forma tridimensionale, lo scienziato olandese venne a conoscenza, grazie alla segnalazione dello stesso Paternò, dell ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] Di Dante il B. fu, in un secolo di ripresa dellaconoscenza critica del poeta, uno dei cultori più entusiasti, ma enunciazione della sua teoria sulla inconsistenza storica del personaggio di Beatrice e una interpretazione meramente simbolica della ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...