Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] che aveva il merito della scoperta della costruzione dei solidi regolari e dellateoriadelle proporzioni (Boyer 1982, p conoscenzadelle terne pitagoriche almeno dieci secoli prima della nascita di Pitagora stesso.Si tratta, dunque, della storia ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] morali. Il primo è quello che viene definito “etica della giustizia”, rispondente all’etica tradizionale delleteorie kantiane/deontologiche, basata sui concetti chiave di uguaglianza; equità del giudizio; conoscenza e rispetto formale di regole e ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] orsi polari della Groenlandia e la fusione dei ghiacci. Sempre Gilbert ha elaborato una teoria interessante per spiegare cui crede. Questo comporta anche l’illusione che la nostra conoscenza (informativa) cresca ogni giorno: in realtà ci stiamo solo ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] , pedagogista e docente emerito di Teoriadell’educazione e di Teorie e pratiche della narrazione all’Università degli studi di conoscenza e i suoi nemici. L’era dell'incompetenza e i rischi per la democrazia (LUISS, 2023) non è la causa delle ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] e secondo la verità della dottrina cristiana nove sono i cieli mobili e secondo l’accreditata teoria astrologica i detti cieli mai attestato. La disciplina comprende svariati campi di conoscenza, che oggi sarebbero assegnati ad ambiti diversi, quali ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] una vigna o una tua collina, gli stampi della tua conoscenza del mondo. Se ne deduce che i moltissimi dell’infanzia, e quindi in teoria anche all’ispirazione poetica – ha un ruolo fondamentale. Nel breve racconto Fine d’agosto, che fa parte della ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] questa origine ed è comunque l’unico caso a nostra conoscenza, in Italia, di un nome di famiglia attribuito in del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] di scienziati o di scrittori che hanno contribuito alla sua conoscenza, sono infatti intitolati a città di tutto il mondo suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] d’usoL’autore, decidendo di attenersi alle proprie conoscenze reali, può inoltre fornire notizie sui meccanismi d’ suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] il fatto che Serianni non abbia mai aderito a una particolare teoria sulla lingua non significa che non avesse un’immagine ben superiori, dove si gioca la sopravvivenza stessa dellaconoscenzadell’italiano antico. Dante è indubbiamente difficile, fa ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Termine filosofico equivalente a «teoria della conoscenza». Compito della g. è fornire una definizione di conoscenza, individuare i suoi possibili oggetti e studiare i modi in cui è acquisibile dal soggetto conoscente, accertandone la validità....
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), e l'Opticks (1704) di Isaac Newton,...