ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] conciliare, nelle sue opere e nella sua attività di magistrato, teoria e prassi.
Nel marzo del 1823, ad appena ventuno anni . Esaurirò in somma tutte le mie forze perché la conoscenzadella nostra legislazion penale, lungi dall’essere il patrimonio di ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] tedesco ed il francese ed aveva una buona conoscenzadelle principali questioni politiche e diplomatiche del tempo. il primo intervento dell'Inquisizione era stato sufficiente a distogliere il Galilei dai suoi studi sulla teoria eliocentrica; se li ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] documento di notevole importanza per la conoscenzadelle condizioni sociali, politiche e religiose della città e del territorio agli inizi , le terribili conseguenze delle guerre e dellateoria incessante delle conquiste, che facevano esclamare ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] architettura", e si sarebbe dovuto quindi incentrare sulla trattazione delleteorie fondamentali della meccanica e della idraulica e della loro applicazione "alla conoscenza dei materiali impiegati nelle costruzioni architettoniche, ed alla soluzione ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] nel F. l'interesse per la teoria e il valore delle arti, dalla poesia alle arti figurative a F. Vagnetti; mentre l'interesse e la conoscenzadelle letterature e delle lingue straniere si espressero nelle accurate traduzioni di scrittori ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] R. Università di Catania, Catania 1923; Contributo alla conoscenza del parasoma, in Boll. della Soc. Italiana di Biologia Sperimentale, 1926, vol. 1, pp. 318-320; Di un nuovo reperto contrario alla teoria cellulare, ibid., pp. 205- 207; Cenni sull ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] .
La sua preparazione umanistica, fondata su un'ampia conoscenzadelle lingue classiche e su una rigorosa attività di ricerca manualistica, il G. diede una lunga teoria di contributi dedicati alla causa delle lettere classiche, tra i quali: Epitaphia ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] specifica degli elementi dei tessuti. Contributo alla conoscenzadell'immunità e della siero-terapia nella rabbia, in Riforma medica formulazione di alcune non dimostrate teorie: quella delle autoblastine, cioè della produzione continua nelle cellule ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] sulla teoriadelle funzioni ellittiche seguendo come traccia le lezioni di Karl Weierstrass, una copia delle sezione di un ghiacciaio mediante la conoscenza esclusiva della velocità superficiale dei punti della sezione stessa» (Sulla profondità dei ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] Michelotti. Pessuti intendeva portare il lettore alla conoscenza dei più moderni risultati senza far uso del di approssimazione proposto senza dimostrazione da Simpson (t. XIII, 1807); Teoriadell’azione capillare del sig. Laplace (XIV, p. I, 1809); ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...