• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [829]
Biografie [576]
Religioni [83]
Letteratura [75]
Storia [70]
Filosofia [69]
Diritto [68]
Medicina [59]
Arti visive [40]
Diritto civile [37]
Musica [36]

DEXART, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEXART, Giovanni Antonello Mattone Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590. In uno squarcio [...] esigenze centralistiche della Corona e la vecchia teoria dello Stato a base parlamentaristica, eredità dell'età aragonese, giuridica e il suo equilibrio, la sua stessa profonda conoscenza della realtà sarda lo resero di fatto un punto di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELEGARI, Luigi Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELEGARI, Luigi Amedeo Gian Savino Pene Vidari – Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] sistemazione, in specie a Parigi, ove le conoscenze nell’ambiente liberalmoderato della monarchia di Luigi Filippo – da Pellegrino la teoria generale del diritto: ciò si nota tanto nell’ampia trattazione iniziale sullo sviluppo delle istituzioni ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEGARI, Luigi Amedeo (3)
Mostra Tutti

GIUFFRIDA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA, Vincenzo Nicola De Ianni Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] studi di teoria economica. Ancora studente, nel 1897, aveva partecipato al premio Tenore dell'Accademia Pontaniana la solida conoscenza delle dottrine economiche evidenziata dall'autore, per "una precisa informazione della letteratura critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALABANOFF, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova) Francesco M. Biscione Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] - anche per la vasta conoscenza delle persone e delle situazioni, oltre che delle lingue - tra il Partito congresso dell'Internazionale comunista, con la teoria del socialfascismo, avrebbero spinto oggettivamente nella direzione della fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – RIVOLUZIONE RUSSA DI FEBBRAIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALABANOFF, Angelica (2)
Mostra Tutti

LUINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINO (Luini), Francesco Ugo Baldini Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali. Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] , sembrò interpretare nei termini della teoria di Boscovich sulla struttura puntiforme della realtà fisica) alle quali e testi dell'Illuminismo, che non respinse pregiudizialmente e dei quali comprese la logica; tuttavia la conoscenza non trapassò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARATI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis) Gigliola Soldi Rondinini Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] I consilia del G. sono molto importanti per la conoscenza degli ambienti in cui egli operava, per lo più , 306, 341, 354, 360, 384; G. Soldi Rondinini, Politica e teoria monetarie dell'età viscontea, in Nuova Riv. storica, LIX (1975), pp. 288-330; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

MANFREDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Girolamo Anna Laura Trombetti Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio. Anche se Giovanni [...] dietetici, risente dell'influenza della scuola di Kos (V sec. a.C.) per "la giusta misura" intesa come conoscenza rispettosa dei mettono in guardia da questi due gravi pericoli. Questa teoria si divulgò in Occidente grazie al trattato, attribuito ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALESSANDRO DI TRALLE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA VATICANA

URBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Giovanni. Bruno Zanardi – Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] un rinnovato impulso alla crescita delle conoscenze scientifiche e dei comportamenti razionali journey, Roma 2009; B. Zanardi, Il restauro. G. U. e Cesare Brandi, due teorie a confronto, Milano 2009 (in partic. G. Agamben, Il Daimon di Giovanni, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MASSIMO SEVERO GIANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PIETRO d'Abano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Abano Iolanda Ventura PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova. Le testimonianze [...] difficoltà del discorso, che collega fisiognomica, teorie della generazione e spiegazioni astrologiche (preludendo al anche una rigidità espressiva forse ricollegabile alla scarsa conoscenza della lingua, e un complessivo carattere ‘amatoriale’, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPA DI NETTESHEIM – PALAZZO DELLA RAGIONE – FILOSOFIA SCOLASTICA – CIVIDALE DEL FRIULI – SYMPHORIEN CHAMPIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Abano (5)
Mostra Tutti

MAZZONI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Jacopo Davide Dalmas – Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio. Compì [...] testimonianza ulteriore dell’attività del M., negli anni romani, quale erudito dai vasti interessi. A Roma il M. venne a conoscenza di teoria letteraria fondata sul pensiero degli antichi, probabilmente il massimo lavoro complessivo di poetica della ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAMBATTISTA CASTAGNA – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO PANIGAROLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 83
Vocabolario
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali