VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] si dovevano la circolazione italiana della filosofia neokantiana e la conoscenzadella pedagogia di Johann Friedrich Herbart, precisa linea di sviluppo dell’indagine vidariana interessata non solo a svolgere una teoriadella condotta morale, ma anche ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] economiche "in simultaneo e statico equilibrio" sia il fondamento di qualunque loro ulteriore conoscenza. Il F. evidenzia il carattere "istantaneo" e "puntuale" dellateoria paretiana e mette in luce altresì la necessità di passare dall'istante al ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] philosophati". Il C. sostiene che la critica scettica dellaconoscenza umana non ha l'efficacia proclamata dai suoi . Il terzo libro previene e confuta le possibili obiezioni alla teoria che l'mmortalità è personale e individuale per ogni uomo. ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] . 6 dell'estratto). Circa il ruolo dellaconoscenza sociologica, il B. sottolinea l'influenza delle scienze su della persona giuridica. Contributo alla teoria filosofica della persona giuridica, Roma 1910; altri studi sull'argomento: La validità dello ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] 1483 e il 1490 visitò Costantinopoli dove, grazie alla buona conoscenza del greco, ebbe contatti con i canonici di S. Sofia papa e il concilio, sostenendo l’origine medievale dellateoriadella subordinazione del concilio al papa. Divisa in quattro ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] complesso costituiscono una testimonianza notevole per la conoscenza e la comprensione dello stile e dei modelli classici, ma , pp. 26 s.; R. Di Benedetto, Lineamenti di una teoriadella melodia nella trattatistica italiana fra il 1790 e il 1830, in ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] nel fatto che vi si anticipa la teoriadella deriva dei continenti (più nota come teoria di Wegener, dal nome del geofisico pubblicazioni, in molti casi fondamentali per la conoscenza geologica della Sardegna, anche se quasi sempre presentate in ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] vinto questa posizione presentando una memoria incentrata sulla teoriadella rifrazione che gli valse un’alta votazione e contribuì all’avanzamento della scienza meteorologica in molti modi: nel 1878, grazie alla sua conoscenzadella lingua tedesca, ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] conoscenzadelle opere dei fautori della "nuova scienza", dal Copernico al Galilei, al Borelli. Anche se ancora inevitabilmente legato a certi schemi tradizionali, soprattutto in campo astronomico con la riaffermazione dellateoriadella centralità ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] dimostrazione) e la demonstratio; sulla teoriadella dimostrazione (Petrella separava nettamente la il termine e la cosa, egli si precludeva l’effettiva conoscenzadella realtà sensibile, limitando l’indagine alla «scomposizione negli elementi ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...