LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] aveva palesato il suo interesse per la patologia del sistema nervoso, per es.: Sulla teoriadella diaschisi (di V. Monakow). Contributo allo studio delle localizzazioni cerebrali, in Il Manicomio. Archivio di psichiatria e scienze affini, XXIV [1910 ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] Sapienza di Roma, dove svolse pure i corsi di teoriadelle funzioni e di matematiche complementari. Dal 1935 al 1940 su matematica e conoscenza, in Il Rinnovamento, 1984, pp. 3-7; Aspetti e problemi della storia della matematica antica. Alcune ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] 'Elogio del dr. G. L. di Fontani. Dalla teoria di Montesquieu della necessità del basso costo del denaro egli derivava la necessità leggi della loro vegetazione. Partendo da riferimenti all'origine meramente sensoriale dellaconoscenza degli oggetti ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] soltanto in parte dal tono moralistico e paternalistico) alla teoria cara a Lambruschini, a Capponi, a Ricasoli, e riproponeva della ricerca scientifica al quale egli dedicò, peraltro, la maggior parte delle sue forze, e quello dellaconoscenza ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] del 1889 Rabbeno tentò di giungere a una teoriadella cooperazione, imperniata sulla nozione di impresa. L’impresa Rabbeno furono tradotte in inglese e in francese, permettendo la conoscenza del suo pensiero all’estero. Collaborando con periodici in ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] le possibilità di sfruttamento delleconoscenze geologiche da parte del teoria sulla formazione dei calcari saccaroidi, in Atti della Quinta Riunione degli scienziati italiani, Lucca 1844, pp. 274-276; Memoria sulle calcaree della Spezia, in Atti dell ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] condizioni spazio-figurali della trasparenza, in Conoscenza e struttura. Festschrift per Gaetano Kanizsa, a cura di W. Gerbino, Bologna 1985, pp. 303-331), nonché le sue ricerche sull’errore mnestico e testimoniale (Sulla teoriadell’errore mnestico ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Francesco Maria
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto.
Nel [...] il trattamento delle patologie interne all’organismo, dimostrò una conoscenza ampia e approfondita della letteratura medico- e quindi a presiedere al processo meccanico della generazione. Questa teoriadella ‘luce seminale’ fu aspramente criticata da ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] , i suoi scritti contribuirono alla conoscenza dei principi socialisti tra i mazziniani dell’epoca, tanto che Il Patto del marxismo, ibid. 1904, dove si contesta la teoriadella miseria crescente). Criticò anche l’anarchismo bakuniano, per quanto ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] Donaggio come via elettiva per la disconferma dellateoriadella continuità tra elementi nervosi.
Il D. 1923 (Contributo alla conoscenzadell'anatomia patologica del parkinsonismo postencefalitico, in Atti del VI Congresso della Società italiana di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...