OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] giudizio dell’Inquisizione in quanto Galileo aveva continuato a sostenere la teoria eliocentrica, -570; L.A. Bianchi, A. O., qualificatore del «Dialogo», e i limiti dellaconoscenza scientifica, ibid., pp. 575-585; E. Festa, Galileo. La lotta per la ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] rappresentavano un ulteriore progresso nella conoscenza dei meccanismi fisico-chimici della digestione e grazie ai quali le argomentazioni anatomiche volte a negare validità alla sua teoriadella trasmissione nervosa ad opera di un fluido spiritoso), ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] luogo, si tratta di una teoria che accentua unilateralmente l’aspetto conoscitivo dell’esperienza estetica. L’intuizione, che per Croce ha sempre natura estetica, è conoscenza, è il primo gradino dellaconoscenza ed entra inevitabilmente anche nella ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] morbo attaccò violentemente la Romagna, e il M., venuto a conoscenza che il Comune di Cotignola era rimasto senza medici avendo la dell’ordine economico naturale e libera, derivava la teoriadella circolazione, della distribuzione e del consumo della ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] vs. sperimentalismo come aspetto dellaconoscenzadelle cause e dei principi della natura (Rossetti).
La Composizione Antonio Maurizio Valperga come «esempio dello scollamento tra teoria e pratica della cultura militare del Seicento» (Bonardi ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] è la nozione di segno. Nel Saggio sui segni la capacità umana di collegare segni e significati viene riportata a una teoria generale del segno e dellaconoscenza basata su uno schema comprendente tre elementi, il concetto (l’idea), la percezione ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] teoriadella ritirata del mare, sia quella dell'azione atmosferica e dei fiumi per sostenere la teoria Oltre a deplorare la fatale condizione dell'Italia in politica, il F., che aveva una notevole conoscenzadella ricerca scientifica nei paesi di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] e coordinamento delle sue conoscenze teoriche e didattiche. In tale ottica si collocano la sua esposizione critica della relatività generale del 1921 (Esposizione compendiosa dei principii sostanziali della nuova teoriadella relatività generale ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] un nuovo ordinamento dell’armata con alcune osservazioni sull’attuale teoriadella fanteria, entrambi Curbis, in cui raccolse quanto riteneva «essere di utile e quasi necessaria conoscenza per l’uffiziale di linea» (Prefazione, s.n.p.). In quello ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] scopo dell'opera è quello di togliere dall'oblio molti minori a torto dimenticati e fornire una miglior conoscenza di non effetto della peste, e che quindi devono giungere da qualche parte: si oppone infatti decisamente alla teoriadella generazione ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...