JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] kantiana in particolare, cioè su quello dellaconoscenza, e per esso della coscienza, ma più ancora finché nello li raccoglie e dà loro un senso.
Nel successivo Ricerca speculativa. Teoria del conoscere (I, Pisa 1893), lo J. insiste sul concetto ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] del C. atteneva, dunque, alla teoriadello Stato e alle critiche delle concezioni contrattuali stiche elaborate da Mohl, Ahrens politica, di particolare rilievo per la diffusione dellaconoscenza del Capitale in Italia, allora ancora letto ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] del genere umano e principalmente de' progressi e sviluppo delleconoscenze e spirito di lui dal diluvio a Gesù Cristo. delle società umane, e "una scienza delle storie umane" (o istorosofia, secondo la sua definizione), cioè una teoriadella ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] su una profonda conoscenzadella storia e, se vuole migliorare le condizioni della città e del territorio un’occasione per approfondire la sua teoriadella città come organismo vivente nel seno dell’APAO (Associazione Per l’Architettura Organica ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] nel Medioevo. Nuove prospettive scaturiscono dal confronto tra la conoscenzadell’opera letteraria e l’interrogazione di altri testi meno prevedibili. Di qui l’interesse per la teoriadella letteratura e dei nuovi metodi, dalla neoretorica allo ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] sensazione, nell’economia complessiva dellaconoscenza umana, un ruolo tutt’ dello spirito come processo di redenzione totale dell’uomo da tutti i fattori di asservimento spirituale (Principî di una teoriadell’educazione come redenzione totale dell ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] dellateoria di Jacobus Henricus van’t Hoff aveva aperto la strada alla concezione delle molecole come oggetti con struttura e forma tridimensionale, lo scienziato olandese venne a conoscenza, grazie alla segnalazione dello stesso Paternò, dell ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] Di Dante il B. fu, in un secolo di ripresa dellaconoscenza critica del poeta, uno dei cultori più entusiasti, ma enunciazione della sua teoria sulla inconsistenza storica del personaggio di Beatrice e una interpretazione meramente simbolica della ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] dal padre nell'indirizzarlo a una pratica e a una teoria scientifica impostate sullo sperimentalismo e ispirate alla lezione galileiana. Il al moto, al tempo, ai meccanismi dellaconoscenza; in esso riaffiorano la costante polemica antiaristotelica ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] stato avviato al violino dal maestro della banda. Avrebbe studiato da autodidatta la teoria e a otto anni avrebbe realizzato le «artista che ama vivere a mezza costa del monte dellaconoscenza, contento di limitati orizzonti», La Nazione, 19 marzo ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...