TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] statuto dellaconoscenza.
In quegli anni Tocco definì con rigore gli strumenti della sua officina: utilizzo della filosofia cui avanzò, lavorando sulle fonti, la discussa teoriadelle fasi della filosofia nolana: emanatista, monistica, atomistica), e ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] della duplicità dellaconoscenza. Questo meccanismo di «integrazione» il M. lo avrebbe utilizzato nella costruzione della meno in parte, come nell’oscillazione del M. tra una teoria del socialismo basata su «analisi economico-sociale e analisi storico ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] Egli viaggiò molto, sia per approfondire la conoscenzadelle lingue - aveva un'ottima padronanza dell'inglese - ma soprattutto per i suoi l'attenzione rivolta alla viticoltura, alla teoriadella concimazione e all'istruzione professionale e morale ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] comprende tutta la musica pratica per mezzo dellaconoscenza data dalla ragione speculativa («sub speculativae 272; C. Ruini, Produzione e committenza dei trattati di teoria musicale nell’Italia del Quattrocento, in Quellen und Studien zur ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] e che lo iniziò alla conoscenzadella psicoanalisi, o come il poeta Lucio Piccolo, cugino dello stesso. E soprattutto ebbe modo come titolare della cattedra di letteratura francese e poi, dal 1995, con un affidamento di teoriadella letteratura, ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] alcune Osservazioni (Palermo 1835) per confutare la teoriadella dipendenza della Sicilia da Napoli; intraprendente ed operoso, questo Già a Napoli la buona conoscenzadelle lingue lo aveva spinto ad interessarsi della poesia tedesca contemporanea ed ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] i commentari dell’epoca, lo statuto della teologia e le possibilità dellaconoscenza umana. superflua ogni etica filosofica. Contro le dottrine legate alla teoriadella predestinazione, ma anche contro il pelagianesimo, Ugolino definisce ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] e politica e per quel deciso radicamento dellateoria, della «varia forma delle idee» nella storia e nella molteplicità dei processi di razionalizzazione dellaconoscenza e della vita» che porteranno alla costruzione della scienza moderna (ibid ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] appunti informali di un'opera riguardante il problema dellaconoscenza: il primo tratta i processi conoscitivi, il ' rozzo e schematico il B. costruisce una teoriadella funzione sociale delle passioni, a cui è significativamente riportato lo stesso ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] a Roma. Renazzi, attraverso l’assidua frequentazione della sua raccolta, poté acquisire una vasta conoscenzadelle moderne tendenze della scienza giuridica europea indirizzandosi verso teorie innovative. Nel gennaio del 1768 vinse il concorso ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...