MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] matematico italiano del tempo ad avere diretta conoscenzadella Géométrie di R. Descartes e dell’algebra di F. Viète. Già prima di la particolare teoria del suono, il rifiuto dellateoriadella consonanza come coincidenza delle vibrazioni sonore ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] L. Tozzi e A. Cicinelli. Passato a Bologna, dove fece conoscenza con M. Malpighi e G. Montanari, giunse infine a Venezia, la cosmologia cartesiana, il M. tenta di accreditare la teoriadella «circompulsione platonica» – che a Galileo era servita a ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] secondo un'impostazione agostiniana ripresa dal giansenismo - la teoriadelle virtù dei pagani, giudicate comunque peccaminose perché non via via arricchita, il Saggio filosofico sulla critica dellaconoscenza, i cui due primi tomi uscirono a Napoli ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] natura umana. A Platone si rimprovera una teoriadell'anima la meno accettabile, tra quante ne furono il sentire delle cose nell'universale sensibilità della natura. Il senso è il solo organo così della percezione come dellaconoscenza: mediante il ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] imperiali (contributo alla teoriadella loro validità ed efficacia nel diritto romano classico), in Bullettino dell'Istituto di Diritto delle esperienze particolari come unica via per individuare le concrete direttive dell'agire sociale. La conoscenza ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] quanto per la utilizzazione di tale argomento contro la teoriadello stato di "pura natura". E antiscolastica è,al tempo stesso, la negazione da parte del B. della possibilità di una conoscenza astrattiva di Dio.
Confermate la distinzione tra il ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] P. Guarnieri, La "Rivista filosofica" (1899-1908). Conoscenza e valori nel neokantismo italiano, Firenze 1981, passim; U dell'uomo nella cultura filosofica italiana del primo Novecento, Trento 1982, pp. 201-212; W. Tega, E. J. e la teoriadella ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] della guerra, degli intellettuali del Gruppo del Vomero e degli artisti di Villa Lucia; dall’amicizia con Ottavio Morisani e la conoscenza luce delleteoriadella critica sociale della Scuola di Francoforte, del pensiero radicale americano e della ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] sulla composizione dei primi cinque libri della Bibbia, sosteneva apertamente la teoriadelle diverse fonti; in seguito anche questa società venne soppressa. Negli anni a seguire la frequentazione di amici e conoscenti che si legarono al modernismo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] la fonte principale, benché partigiana, per la conoscenzadella sua biografia e delle sue opere.
Orfano di padre, ebbe come precettore dell’Accademia), ritoccato nel 1776. Esso rappresenta una «meditata traduzione visiva di una teoriadella ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...