FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] . Ancora nel 1756 vinse il premio dell'Accademia di Berlino sulla teoriadella rotazione terrestre, che iniziò a sollevarlo A. Genovesi, ma andò oltre per l'interpretazione sensisticofisiologica dellaconoscenza. A F. Suárez e G.W. Leibniz affiancò P ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] padre, egli viene prestissimo a conoscenza dei movimenti di avanguardia in Italia, delle loro origini, crisi e persecuzioni l'anno della prova di forza e della maggiore sconfitta dell'anarco-sindacalismo e dellateoriadello sciopero generale ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] entusiasta adesione del F. al sayanesimo, fatta anche di conoscenza personale di quell'"economista insigne", lo accomuna a molti certa cornice e modalità. La stessa particolare centralità dellateoriadella rendita, che però il F. sposta in ambito ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] tutti, i medici del Trecento il D. aderisce alla teoriadella putrefazione atmosferica e propone come rimedio principe l'allontanamento dalla del nesso astronornia-medicina, l'interesse ad una conoscenza per numeri e misure capace di tradursi in ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] tradizione inaugurata dal Pontano, a Tolomeo, contro una certa teoria araba delle congiunzioni.
Il pronto cambiamento di campo e, come osserva previsione del diluvio e l'Aretino, fresco forse dellaconoscenza del G., non mancò quindi nel frammento del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] come B. sia pienamente cosciente della loro gravità e mostri una sicura conoscenzadelle soluzioni che i giuristi precedenti ,Milano 1956, p. 179; F. Calasso, I glossatori e la teoriadella sovranità,Milano 1957, p. 136 n. 26;G. De Vergottini, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] del genere dialogico, egli assegnava anche alla poesia una forma, pur imperfetta e impropria, di conoscenza. A confronto con la teoriadella ‘prima apprensione’ esposta in Del bene, dalla critica idealistica queste pagine sono state interpretate come ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] la filosofia aristotelica del Bembo, la sua teoriadella letteratura come colto intrattenimento cortigiano, lo avevano fine della vita umana è la contemplazione della verità, sia naturale (importanza dunque dello studio, dellaconoscenza scientifica ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] dellaconoscenza’, al servizio dell’arricchimento culturale dell’impresa e dei suoi linguaggi (necessariamente non armoniosi) oltre che della sociologia industriale e del lavoro, marketing, teoriadell’organizzazione. Si trattò di un esperimento molto ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] della tesi di Schlossmann, a favore di quelle tradizionali (Keller, Wlassak); "Depositum vel commodatum". Contributo alla teoriadelle , con straordinaria lucidità, compiti e regole dellaconoscenza giuridica: "né i principi che reggono gli ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...