CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] il 1882 ed il 1886, egli si interessava attivamente dellateoriadelle forme algebriche ternarie e binarie.
Merita anche d' qualità di questo lavoro, che mostra la conoscenza completa e profonda della letteratura geometrica del suo tempo, di quella ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] . Essendo poi il calcolo delle probabilità una scienza non orientata solo verso la conoscenza pura, ma uno degli esempi è questa una delle prime impostazioni formali complete, per mezzo dellateoriadella misura, del calcolo delle probabilità. Il ...
Leggi Tutto
ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi.
Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] [1981], 4, pp. 219-234), elaborò con Menini una teoriadella dualità per anelli non commutativi, caratterizzò le ‘buone dualità’ in e nobile impresa: la costruzione del grande edificio dellaconoscenza umana»(Toniolo, 2006, p. 44). Fu apprezzato ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] III, 20) - forse sulla base della tradizione aquileiese o dellaconoscenzadelle questioni connesse con l'epistolario di G della venuta dell'Anticristo. L'atteggiamento di G. I nei confronti degli ebrei si caratterizza per quella dialettica fra teoria ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] che doveva fornirgli le basi essenziali della sua preparazione nel campo degli affari: la conoscenzadelle merci e degli uomini.
Un anno teoriadella distribuzione basata sulla produttività marginale. La crescita salariale era così conseguenza dello ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] dello sviluppo della società. A compimento di una riflessione che si era nel frattempo arricchita dellaconoscenza dei poco chiaro del 1834, gli attribuiva la paternità dellateoriadell’omicidio politico (o «del pugnale»). Costretto sulla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] ora nella Casa Buonarroti a Firenze, sembra riflettere la conoscenzadella Battaglia di Cosroe che, data la sua posizione nel riquadro indirizzata a matematici dotti, interessati alla teoriadella prospettiva come studio matematico, mentre quella in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] del suo programma pedagogico era l'aumento dellaconoscenza del mondo greco nel quadro della cultura umanistica. A ciò univa, come primi elementi di greco; e parte storica, dove la teoria appena imparata si applica direttamente ai testi) e corso ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] ". Con il requisito della robusta preparazione teologica e dellaconoscenza dei problemi interni e internazionali della Chiesa, il C. fu estesa al paese la benedettina del 1741, anche se in teoria ci si limitò a un'istruzione del segretario di Stato e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] almeno due possibili origini dellaconoscenza, l'esperienza sensibile e l'illuminazione contemplativa, vera fonte della certezza. L'opera presenta anche un'ampia classificazione delle facoltà dell'anima e una teoria degli intelletti, conclusa da ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...