COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] come ad esempio la conoscenza degli effetti della pressione di radiazione, del vento solare, delle interazioni magnetiche sui alla struttura interna del sole, a possibili verifiche- dellateoriadella relatività generale, al vento solare, ecc. (An ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] Sartre e Martin Heidegger; e in seguito alla conoscenzadella Storia dell’architettura moderna di Bruno Zevi (Torino 1950) nel 1965, a partecipare a un corso di teoriadella progettazione architettonica presso l’Istituto universitario di architettura ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] per la constatazione "di sempre nuove deficienze morali nella storia dell'umanità". Il dato di rilevare nell'opera l'influenza delleteorie di E. Renan, dei cui scritti il B. ebbe conoscenza. Degno di rilievo per i suoi meriti intrinseci, il lavoro ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] 17) in cui il pontefice riprendeva l'arcivescovo per la sua scarsa conoscenzadelle norme canoniche (Savigny, pp. 388 s.; Pennington, p. 234).
Da e la teoriadella sovranità, e a S. Mochi Onory, Fonti canonistiche per l'idea moderna dello Stato, in ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] e funzionali prodotte dai farmachi, ma quello dellaconoscenzadelle trasformazioni chimiche e chimico-fisiche che essi subiscono modo la teoriadelle soluzioni ai sistemi biologici (Sopra il moderno sviluppo dellateoriadelle soluzioni e della sua ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] frequentò la scuola delle orsoline e dal 1956 il seminario arcivescovile iniziando a dodici anni a studiare teoriadella musica e organo deludente, mentre determinanti in quel periodo furono la conoscenza di Luigi Nono, l’amicizia con Bruno Maderna ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Pantaleo
Fulvio Papi
Nacque da Salvatore e da Isabella de Vincenzo a Molfetta (Bari) il 6 luglio del 1877, e nel seminario della città natale egli frequentò sia il ginnasio sia il liceo. [...] 1907 aveva pubblicato a Bari la dissertazione su La teoriadella percezione intellettiva in A. Rosmini, che indica la la soggettività dellaconoscenza, e ciò nella misura in cui ambedue considerano l'essere come principio dellaconoscenza e non ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] letteraria e dellaconoscenza del latino scritto, dei rimedi praticati da Trota, forse riferiti oralmente al redattore dalla stessa.
Nel De curis mulierum si parte dalla definizione della specificità del sesso femminile nell’ottica dellateoria degli ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] natura dellaconoscenza scientifica, e di quella fisica in particolare (Fondamenti di filosofia della fisica anch'essa un'espressione della forza espansiva molecolare. Va ricordato inoltre che il F. avversò la teoria di Ampère, che riconduceva ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] inserita in quella più ampia dottrina che il Meinong chiamò teoriadell'oggetto (Gegenstands-theorie). Il B. sviluppò le ricerche da un lato un approfondimento dellaconoscenzadell'intima natura delle modificazioni psicologiche operate dalla stessa ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...