DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] la teorica de l'arte"; non è chiaro tuttavia se ciò vada inteso come teoriadell'arte nel senso letterario, oppure come conoscenzadelle materie della pratica pittorica quali la prospettiva, l'anatomia e simili; sempre secondo lo stesso autore ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] della non attuazione dell’art. 9 e del rapporto fino a oggi mancato tra paesaggio e regioni. Non solo, nel quadro di una conoscenza si incrina ed esplode. Da un lato, la teoriadell’ambientamento trova negli anni Cinquanta originali sviluppi negli ...
Leggi Tutto
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La [...] ", il " processo gnoseologico " che, secondo la teoria aristotelica, s'inizia con la sensazione e si conclude con 13.
5. In Cv IV I 9 la conoscenza del... testo è l'esatta " interpretazione letterale " della canzone Le dolci rime (cfr. il successivo ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] una spiccata predisposizione per la musica.
Cominciò a studiare teoria musicale e canto con un anziano maestro di Marsiglia dell'8 marzo 1800, ebbe un attacco apoplettico e morì appena trentunenne il giorno successivo, senza riprendere conoscenza. ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] assumono, in questo nuovo corso, da un lato la teoriadella relatività (A. Einstein, 1905), dall’altro la meccanica quantistica sperimentale verso un maggiore approfondimento delleconoscenze intorno alla struttura della materia (e quindi alla f ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] da specifici richiedenti l’intervento psicologico al fine di produrre conoscenza e, in virtù di essa, cambiamento. In p queste competenze cognitive precoci proviene dagli studi sulla teoriadella mente, ossia sulla capacità dei bambini di comprendere ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] condizioni termodinamiche del big-bang. La teoriadell’inflazione risolve alcuni problemi del modello standard . L’incompletezza dellaconoscenza in questa primissima fase impedisce una precisa definizione dell’origine fisica dell’Universo. Per il ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] funzionali più arcaici. Questa teoriadella struttura della psiche postula un movimento generante , rapida espansione in rapporto all’estendersi delleconoscenze medico-biologiche e all’approfondirsi delle indagini sui legami tra eventi mentali ed ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] contrapponeva, nell’anima, la parte razionale, sede dellaconoscenza, a quella irrazionale, sede degli affetti. Dall’ i principi al centro dellateoriadella giustizia: il principio di salvaguardia della libertà e dell’autonomia di ciascun individuo ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] , in quanto è "intuizione", indipendente dalla conoscenza razionale, dall'utilità e dalla morale, e s'identifica con la sua espressione. Ma certamente l'estetica crociana presenta anche, in nuce, una teoriadello spirito, in cui, accanto all'attività ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...