La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] sperimentavano progetti avanzati di reattori; tali impegni non potevano infatti essere portati a termine senza la conoscenzadellateoria scientifica di base relativa ai parametri nucleari e al comportamento dei materiali. La relazione tra energia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] lavorando a un oscilloscopio ‒ non a un microscopio ‒ sulla base dellateoria corpuscolare degli elettroni ‒ non di quella ondulatoria ‒ e sarebbero venuti a conoscenzadellateoria di de Broglie un anno dopo. Quindi, soltanto retrospettivamente la ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] presidiato dalla sanzione criminale. Con questa teoria il F. conduceva una critica radicale alle tesi della presunzione legale iuris et de iure di conoscenza, dellateoriadella finzione e di quella della necessità sociale elaborate dalla dottrina e ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] termodinamica statistica. Il 3° richiede per l'effettiva comprensione una concezione ancora più approfondita e cioè la conoscenzadellateoria quantistica.
Questo principio, dovuto a W. Nernst, è sorto dalla ricerca di un criterio per fissare il ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] di rendersi conto che lo storico non può fare a meno di teorie e modelli. Per lo storico economico tornava utile, in primo luogo, una salda conoscenzadellateoria economica. Nel 1949 le Annales ospitarono un breve articolo intitolato Encore Mahomet ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] e può essere intesa solo attraverso una meditazione sull’intero corpus della geometria greca: la teoriadelle proporzioni euclidea, il XII libro degli Elementi, la conoscenzadellateoriadelle sezioni coniche. Tutto questo o mancava ancora o non era ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] stimoli per il conseguimento di un'identità nazionale analoga a quella degli altri Paesi europei.
Così, al contributo da lui dato alla conoscenzadellateoria evoluzionistica darwiniana in Italia, il L. unì il sostegno all'ingresso in Italia ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] in lingua italiana e non in russo. D’altra parte, la commissione riconobbe che i suoi allievi avevano una buona conoscenzadellateoria musicale (Michail Glinka, 1988, lo lodò come «eccellente teorico», p. 65). E nella sua classe, in quasi nove anni ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] ordini di combinazione dei corpuscoli, è assunta come matrice delle qualità macroscopiche dei corpi. È probabile che una delle fonti attraverso le quali il G. venne a conoscenzadellateoria newtoniana sia stata il padre camaldolese G. Grandi, suo ...
Leggi Tutto
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: [...] K. Sen, H. Herzberger, tale approccio è alla base dellateoriadelle preferenze rivelate. Il secondo, introdotto da A. Smith, determina grado di garantire la fondatezza e l’accrescimento dellaconoscenza. Implicitamente già presente in P. Duhem, una ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...