Strong, Charles August
Filosofo e psicologo statunitense (Haverhill, Massachusetts, 1862 - Firenze 1940). Fu prof. di psicologia nella Columbia University. Le sue analisi psicologiche risentono profondamente [...] della riflessione filosofica americana a lui contemporanea (in partic., James e Santayana) e dei suoi le sue analisi critiche della percezione, come contributo specifico al complesso modello di teoriadellaconoscenza elaborato negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] in rapporto a Viète.
Già il sottotitolo (Opera con la quale chiunque potrà agiungere a una perfetta conoscenzadellateoriadell'aritmetica) mette in evidenza come lo scritto avesse una finalità principalmente didattica. Di fatto, esso rappresentò il ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] , 6-8; 20, 5-6; 21, 7 e 21), e dove appare, notevole, un chiaro esempio di conoscenzadellateoria, che s. Agostino derivò dalle Regulae di Ticonio, della concordantia dei Vangeli; in Mn III XIII 3 Unde, cum Ecclesia non sit effectus naturae, sed Dei ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] lo è più decisamente che mai. Al contrario, la teoriadella libido di Jung è monistica". Ma il desiderio, rispetto , Leipzig 1886, pp. 381-417 (tr. it. in: I confini dellaconoscenzadella natura, Milano 1973², pp. 15-47).
Ellis, H., Studies in the ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] 'composizione' umana, la quale segue la 'complessione' corporea. Pertanto è necessario prima di tutto essere a conoscenzadellateoriadelle complessioni e poi, una volta acquisita questa, risalire alla causa universale, in quanto non si può avere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] canto, anche al debole statuto epistemologico dellaconoscenza anatomica nell'ambito di una clinica fondata sulla teoria degli umori e, insieme, alla presunta esaustività, per la pratica della medicina, delleconoscenze fornite dalle antiche autorità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] corrente d'idee, i commentari al Classico dei mutamenti rinvenuti a Mawangdui hanno ampliato la nostra conoscenzadellateoria cosmologica con riferimento al pensiero morale e politico del confucianesimo. Sempre a Mawangdui sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di calcolo, complessità descrittiva, teoria dei protocolli crittografici, teorie logiche della programmazione, semantica dei programmi, teoriadelle basi di dati e della rappresentazione dellaconoscenza, teoria dei sistemi distribuiti e dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] con la sua teoriadell'elettricità per contatto, il che ebbe altre conseguenze più decisive.
Sempre durante il 1797, era stato suggerito un nuovo modello per la torpedine marina, sconosciuto a Galvani ma non a Volta, che ne venne a conoscenza un po ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] l'insieme delleconoscenze anatomiche e fisiologiche dell'epoca a partire dalla descrizione delle malattie della testa, del sangue, della respirazione e della digestione, nonché dalla loro terapia (capp. 3-21). L'autore conosce la teoria dei quattro ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...