BUCCI, Antonio
Ugo Baldini
Nato a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori, in una famiglia agiata, compì i primi studi nel seminario locale, ove discusse anche alcune tesi teologiche. Frequentò [...] , che ha per protagonista il Borsieri, è trattata su basi fisiologiche la genesi della mente individuale. I tradizionali problemi di teoriadellaconoscenza, quali l'origine delle qualità e dei concetti, l'idea di sostanza, e le vicende del processo ...
Leggi Tutto
esperimento mentale (trad. del ted. Gedankenexperiment)
esperimento mentale
(trad. del ted. Gedankenexperiment) Esperimento volto a testare, corroborare o confutare un’ipotesi o teoria, che ha un [...] e dibattuto soprattutto nel contesto della corrente filosofica denominata naturalismo o filosofia della scienza naturalizzata. In filosofia, l’uso di e. m. è pervasivo in settori quali la teoriadellaconoscenza, la filosofia della mente e l’etica. ...
Leggi Tutto
Nicole, Pierre
Filosofo, teologo e controversista francese (Chartres 1625 - Parigi 1695). Compì i primi studi a Parigi nel collegio di Harcourt (1641-44); successivamente studiò teologia alla Sorbona [...] logica. Il trattato affrontava questioni legate al linguaggio, al problema del metodo, alla teoriadellaconoscenza, alla metafisica e naturalmente alla logica, in un costante richiamo di evidente ispirazione cartesiana alle idee chiare e distinte ...
Leggi Tutto
Russell
Russell Bertrand (Trelleck, Galles, 1872 - Penrhyndeudraeth, Galles, 1970) matematico, logico e filosofo inglese. I suoi interessi si estendono dai fondamenti della matematica alla logica, dalla [...] teoriadellaconoscenza alla storia della filosofia, dalla filosofia morale all’impegno civile e politico. Figlio del visconte di Amberley e nipote di lord J. Russell, ricevette un’educazione privata fino a quando, nel 1895, entrò al Trinity College ...
Leggi Tutto
Durando di San Porciano (fr. Durand de Saint- Pourcain), Guglielmo
Durando di San Porciano
(fr. Durand de Saint- Pourçain), Guglielmo Teologo (n. Saint-Pourçain-sur-Sioule, Allier, tra il 1270 e il [...] e l’intelletto sono capaci di cogliere direttamente, senza l’intermediario della species. La teoriadellaconoscenza di D. è un aspetto della sua più generale dottrina della «relazione» (relatio): relazione reale, quando un essere relato a un altro ...
Leggi Tutto
Logica di Port-Royal
Denominazione con cui è nota la Logique ou l’art de penser. Contenant, outre les règles communes, pleusieurs observations nouvelles propres à former le jugement (trad. it. La logica [...] significato. L’opera costituisce un manuale di teoriadellaconoscenza e definisce le operazioni fondamentali dell’intelletto, e cioè: ogni conoscenza del mondo esterno avviene tramite le idee, immagini delle cose con carattere di segno; il giudizio ...
Leggi Tutto
Mansel, Henry Longueville
Pensatore inglese (Cosgrove, Northamptonshire, 1820 - Oxford 1871). Docente di teologia e in seguito di storia della Chiesa, dal 1868 fu decano della cattedrale di St. Paul. [...] in Inghilterra da Hamilton. Si occupò in partic. del rapporto tra significato, verifica e verità nell’ambito di una teoriadellaconoscenza che risente delle posizioni della scuola scozzese (in partic. di Reid). Sottolineò, nelle sue ricerche sulla ...
Leggi Tutto
Lewis, Clarence Irving
Filosofo e logico statunitense (n. Stoneham, Massachusetts, 1883 - m. 1964). Laureatosi alla Harvard University (1906), insegnò nell’univ. della California (1911-20) e quindi in [...] quella Harvard fino al 1953. Le sue ricerche hanno privilegiato la teoriadellaconoscenza e la logica matematica. In quest’ultimo campo ha legato il suo nome all’introduzione della nozione di implicazione stretta, sulla cui base ha impostato i suoi ...
Leggi Tutto
Cournot
Cournot Antoine-Augustin (Gray, Haute-Saône, 1801 - Parigi 1877) matematico, filosofo ed economista francese. Dopo aver conseguito il dottorato in matematica alla Sorbona nel 1829, fu ispettore [...] secondo leggi rigorosamente matematiche. In filosofia, Cournot si ispirò a Kant e al positivismo di Comte formulando una teoriadellaconoscenza per la quale una dottrina filosofica o scientifica è tanto più valida e vicina all’oggettività quanto più ...
Leggi Tutto
Chisholm, Roderick Milton
Filosofo statunitense (North Attleborough, Massachusetts, 1916 - Providence 1999). Insegnò nell’univ. di Pennsylvania (1946-47) e quindi (1947-86) nella Brown University (Providence). [...] proposizionale in genere). Ha inoltre attribuito alla nozione d’intenzionalità un ruolo centrale nella teoriadellaconoscenza. Di rilievo la sua teoriadell’azione basata sull’identificazione tra agente e causa. Fra le sue opere principali: Theory ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...