Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] complessivo riesame dell’istituto. Lo studio in questione si fonda su un’attenta considerazione dell’accostamento, operato dal legislatore, dellteoria, appare opportuno sottolineare come l’esame sia della citata sentenza del TAR Sardegna sia delle ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] il calendario dei lavori (a cadenza mensile al Senato; in teoria trisettimanale alla Camera, ma di fatto anche lì mensile); l’ tempi, da applicare ai diversi provvedimenti, a seconda della loro complessità (tecnica e politica, come si è detto), ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] le attività di natura commerciale o industriale. Si tratta della c.d. teoria del contagio, su cui si tornerà (v. Giorn. dir. amm., 2000, 549). La complessità del quadro delle nozioni comunitarie di pubblica amministrazione, articolato in diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] primi del 1785 una bozza di partenza esito dell’incontro tra teoria e prassi, tra letture sulla dottrina aggiornata di quei tempi e dati raccolti sulla realtà fattuale toscana. Il complessivo lavoro, frutto di ‘aggiustamenti’ successivi a più mani ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] di tutto il diritto nelle sue diverse e complesse manifestazioni.
Su consuetudine e consuetudine giuridica in generale 2000; Zagrebelsky, G., Sulla consuetudine costituzionale nella teoriadelle fonti,Torino, 1970; Id., Convenzioni costituzionali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] della privacy, regolazione della concorrenza e del mercato), insieme con la crescente complessitàdella , Padova 2007.
Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana: teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo, a cura ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] nota dottrina (Balletti, E., Contributo alla teoriadell’autonomia sindacale, Milano, 1963, 174) a radicare uno dei pilastri fondamentali su cui riposa la complessiva architettura dell’intervento legislativo (in questi termini, sia pure riferiti ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] sez. IV, 14.10.2011, n. 5538).
La questione è complessa; invero, se la convalida produce gli effetti ex tunc, bisogna ed altri, Bologna, 2005, 11; Romano Santi, Annullamento (Teoriadell’) nel diritto amministrativo, in Scritti minori, II, Milano, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] una forte responsabilizzazione sul fronte della spesa. La complessitàdell’articolazione delle competenze in materia fiscale tra Padova, 1996; Fausto, D.-Pica, F., a cura di, Teoria e fatti del federalismo fiscale, Svimez, Bologna, 2000; Perrone, L ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] la legalità.
Il contrasto che in proposito si registra nelle teorie sul procedimento in Italia, specie dal dopoguerra ad oggi, , sul piano dell’esercizio delle potestà pubbliche, la sfera delle relazioni giuridiche tra il complesso dei poteri pubblici ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...